Nell’ambito dell’iniziativa europea di sensibilizzazione contro l’”Eccesso di Velocità” organizzata dall’organismo ROADPOL – European Roads Policing Network, nella settimana dal 17 al 23 aprile,
in tutta Italia si è svolta l’operazione “SPEED”.
L’iniziativa aderisce al Piano d’Azione Europeo 2021-2030 che ha come obiettivo quello di dimezzare il numero dei decessi e dei feriti gravi causati da incidenti stradali.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
In particolare, durante il corso della settimana, le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Napoli e dei Reparti dipendenti hanno svolto controlli lungo le arterie della provincia per l’accertamento delle infrazioni per eccesso di velocità, predisponendo posti di controllo con l’utilizzo di apparecchiatura AUTOVELOX e TELELASER di ultima generazione; quest’ultimo consente il rilevamento della velocità sia in avvicinamento che in allontanamento, offendo all’operatore la possibilità di accertare anche le infrazioni delle norme sull’utilizzo delle cinture di sicurezza e del telefono cellulare.
Nel corso dell’attività sono stati controllati 464 veicoli, contestate 301 violazioni del Codice della Strada per eccesso di velocità, di cui 15 ai conducenti di mezzi pesanti, ritirate 13 patenti e decurtati un totale di nr. 590 punti patente.
Lascia un commento