#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 18:21
27.8 C
Napoli

Benedetto Croce racconta la storia della sua dimora nel cuore del centro antico in ‘Un angolo di Napoli’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Benedetto Croce racconta la storia della sua dimora nel cuore del centro antico in “Un angolo di Napoli”. Da aprile 2023 in libreria per Stamperia del Valentino

Contenuti

Un angolo di Napoli, prezioso libretto di 130 pagine (euro 16) edito da Stamperia del Valentino con la prefazione di Mario Prisco è per il lettore un’incursione nella storia della città e nel mondo di uno dei più grandi intellettuali europei del Novecento, Benedetto Croce, che raramente, come fece in questo opuscolo, parlò di se stesso. Ed è soprattutto un modo per conoscere l’importanza che la casa ha per un intellettuale, laddove essa diviene luogo di lavoro, di socialità e di custodia del sapere.

Decidere di vivere nel cuore del centro antico, a palazzo Filomarino situato in via Trinità Maggiore, fu per Croce un atto d’amore per Napoli. Il profondo entusiasmo per tale scelta lo indusse a raccontare il percorso plurisecolare della casa in cui visse per mezzo secolo, eleggendola a sede della rivista “La critica”, a luogo d’incontro di intellettuali provenienti da ogni parte e a residenza definitiva della sua immensa biblioteca.


Già dalle prime pagine traspare il desiderio di trasmettere la felice sensazione provata nei primi mesi vissuti nella nuova dimora. L’uso della prima persona, propria del racconto autobiografico, restituisce un Croce meno accademico e più propenso a parlare di sé e dell’emozione di vivere tra mura attraversate dalla Storia.

“Avendo deciso di lasciare la vecchia abitazione di Largo Arianello, divenuta troppo piccola per contenere la sua già ampia biblioteca”, spiega Prisco nell’introduzione, “Benedetto Croce cominciò a cercare casa nel gennaio del 1910. Inizialmente la scelta sembrò indirizzata all’acquisto di un appartamento situato a Largo Ferrandina nel quartiere Chiaia, dove una parte dell’aristocrazia e dell’alta borghesia napoletana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento aveva cominciato a trasferirsi. Ma la contrattazione fallì e la ricerca continuò. Solo il 9 luglio dello stesso anno nel suo Taccuino di lavoro, il filosofo scrisse: sono andato a visitare una casa che mi conviene, in via Trinità Maggiore 12, e ho aperto le trattative per l’acquisto”.

L’accordo fu raggiunto il 30 novembre e tre giorni dopo Croce annotò sul suo diario “di essersi recato dal notaio per firmare il contratto di acquisto”.

A quei tempi la via era già intitolata al clinico napoletano Mariano Semmola che aveva vissuto proprio nell’appartamento scelto dal filosofo, che non volle mai accettare come valida quella denominazione prendendo sempre, invece, in considerazione la vecchia dicitura: via Trinità Maggiore 12.

La casa editrice

Editore dal 2002, Paolo Izzo, alter-ego della Stamperia del Valentino, gestisce con estremo rigore le scelte editoriali della sua “creatura”. Il risultato è un catalogo di alto profilo sia nell’ambito della cultura napoletana, che in quello della produzione di stampo umanistico, esoterico e storico.

La Stamperia del Valentino vuole riportare all’attenzione del pubblico la Napoli colta, folkloristica e letteraria. A tal proposito seleziona opere rivolte al curioso colto come allo studioso, con un occhio all’originalità e completezza dei temi proposti.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2023 - 10:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE