#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 12:41
31.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

Napoli, parco della villa Floridiana, finalmente aperta anche il martedì

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Tanto tuono che piovve – esordisce soddisfatto Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori, che è sceso in campo più volte, pure con la creazione di una pagina sul social network Facebook, che conta oltre 3.100 iscritti e con il lancio di una petizione online, al fine di ripristinare la piena fruibilità del parco borbonico, alla notizia che finalmente dalla prossima settimana il parco della villa Floridiana sarà aperto tutti i giorni, quindi anche il martedì quando, da tempo immemore, il parco rimaneva chiuso in concomitanza con la giornata di riposo dei dipendenti del museo Duca di Martina, che si trova all’interno del parco borbonico -. E’ stata una lunga battaglia, con petizioni e proteste.

Poi, in occasione della diretta televisiva andata in onda il mese scorso nella trasmissione “Buongiorno Regione” di Rai 3, sono di nuovo intervenuto con l’ennesima richiesta che finalmente ha prodotto il risultato da tempo auspicato, con grande soddisfazione delle migliaia di persone che frequentano il parco per le quali risultava incomprensibile il fatto che l’unico parco pubblico a disposizione dei circa 48mila residenti del Vomero, rimanesse chiuso per un tempo pari al 15% all’anno, rappresentando, sotto questo aspetto, un’eccezione inaccettabile rispetto a tutti gli altri parchi cittadini che restano aperti tutti i giorni della settimana “.

” Al di là della soddisfazione per questo primo risultato – aggiunge Capodanno – purtroppo permane il dato che a quasi due anni dalla riapertura del parco della villa Floridiana, riapertura avvenuta il 21 aprile 2021, anche in occasione dell’ultimo sopralluogo ho potuto constatare, ancora una volta, che poco è cambiato, se si eccettua la riapertura di un’area, quella posta nell’intorno del boschetto delle camelie, avvenuta peraltro oltre un anno fa “.

” Passeggiando lungo i viali – puntualizza Capodanno – si continua a osservare la presenza di numerose transenne che, dal 2011, quindi da ben dodici, limitano l’acceso ancora a circa il 30% dei poco più dei sette ettari occupati dal parco borbonico. Allo stato peraltro non si osservano lavori in corso, nonostante che sono arrivati da tempo cospicui finanziamenti, si parla di cinque milioni di euro, dal Ministero della cultura per i lavori di manutenzione straordinaria da realizzare all’interno del giardino storico al fine di restituirlo integralmente alla fruizione dei frequentatori. Non solo ma tutti i viali sono costellati da dissesti e buche che rendono difficile il percorso specialmente alle persone anziane e con problemi di deambulazione, lamentando peraltro frequenti cadute “.

” Resta – continua Capodanno – anche il problema di attrezzare idoneamente, in diversi punti del parco, delle aree giochi per bambini. Allo stato c’è solo un’aiuola, peraltro brulla, posta nei pressi del giardino delle camelie, dove sono collocati uno scivolo, un’altalena e due cavallucci, davvero pochi per i tanti bambini accompagnati che frequentano il parco. Al riguardo ho rilanciato la richiesta di utilizzare gli immobili presenti, alcuni dei quali liberi mentre altri sono occupati da persone, non si sa a quale titolo, per creare anche una ludoteca, sempre per i bambini, e ambienti per manifestazioni, esposizioni e incontri, con uno o più punti di ristoro e soprattutto attrezzando servizi igienici che mancano nel parco, essendo presenti solo nel museo “.

Sulle questioni ancora aperte Capodanno lancia un nuovo appello al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e agli uffici competenti della direzione regionale dei musei della Campania, del cui patrimonio fa parte la villa Floridiana, affinché vengano date risposte operative a tutti i problemi evidenziati, con particolare riferimento al prolungamento degli orari di apertura del parco, rendendo altresì pubblico il cronoprogramma dei lavori da effettuarsi, utilizzando le risorse economiche già a disposizione, per la riqualificazione dell’intera area e per la sua restituzione integrale ai visitatori e con la dotazione di personale sufficiente per garantire costantemente la guardiania, la vigilanza e la manutenzione ordinaria con l’apertura di entrambi gli ingressi.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Marzo 2023 - 13:30


Ultime Notizie

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%

La foto sta facendo nil giro del web: "Una risposta ai dazi di Trump"

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
16 Agosto 2025 - 12:41 12:41 Rosaria Federico

Antonio Altobello, ex calciatore e titolare di una panetteria a San Mauro Cilento, ha deciso di non restare in silenzio. All’ingresso del suo forno, un cartello scritto a mano avvisa i clienti: «Il prezzo dei nostri prodotti è maggiorato del 100% per tutti i cittadini USA». Una provocazione, ammette lui stesso, ma con un messaggio preciso: reagire alle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, che ha imposto dazi sui prodotti importati, compresi quelli italiani. L’iniziativa, nata in un piccolo paese del Cilento, ha rapidamente conquistato i social, scatenando reazioni e condivisioni. I clienti, soprattutto italiani, approvano l’idea, immortalando il cartello…

Continua la lettura
16 Agosto 2025 - 12:07 12:07 Federica Annunziata

Napoli – Un nuovo colpo alle attività di spaccio nel cuore di Napoli. Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un 46enne originario del Burkina Faso, già noto alle forze dell’ordine per reati legati alla droga, durante un servizio straordinario di controllo del territorio voluto dalla Questura per contrastare il traffico di stupefacenti e il possesso illegale di armi. Lo spaccio in piazza San Francesco di Paola L’intervento è scattato ieri, quando una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, transitando in piazza San Francesco di Paola, ha notato un uomo seduto a terra che consegnava qualcosa a un altro soggetto in cambio di denaro. Il sospetto di uno scambio di droga è stato immediato. L’arresto e la fuga dell’acquirente Gli…

Continua la lettura
16 Agosto 2025 - 11:13 11:13 Gustavo Gentile

Napoli- Dopo un Ferragosto da incubo per viaggiatori, turisti e pendolari, segnato da ritardi e soppressioni, la Circumvesuviana ha vissuto un’altra mattinata difficile a causa di problemi tecnici sulla tratta Striano-Sarno. La situazione, tuttavia, si è normalizzata poco dopo le 10, con la circolazione ferroviaria tornata regolare su tutte le linee vesuviane. A comunicarlo è l’Ente Autonomo Volturno (Eav), che gestisce il servizio. “Dalle ore 9.25, risolte le problematiche tecniche, la circolazione tra Striano e Sarno è ripresa regolarmente”, ha dichiarato l’azienda, aggiungendo che anche i treni locali per Torre Annunziata hanno ripreso a effettuare l’intera tratta senza intoppi.  Ieri giornata infernale con ritardi e soppressioni Il disastro di Ferragosto, però, rimane nella…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie