#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:15
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Truffe online: conti correnti svuotati via web, sei misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da una indagine su biglietti clonati per lo stadio, la scoperta di una truffa ‘svuotaconti’ via web.

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, con il supporto di quelli di Napoli hanno eseguito un provvedimento del gip partenopeo di arresto, con il beneficio dei domiciliari, nei confronti di tre persone e dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di altre tre persone.

Truffe sul web, sequestrati beni da 250mila euro

Gli indagati devono rispondere, a vario titolo, di fare parte di un ampio gruppo attivo sul territorio nazionale dedito alla commissione di numerose frodi informatiche e alla clonazione di strumenti elettronici di pagamento e titoli di accesso. Disposto anche il sequestro preventivo per beni da 250.000 euro.

Le indagini sono partite a gennaio 2020, dopo il sequestro di alcuni titoli di accesso per un incontro di calcio tenutosi nello stadio Olimpico di Roma, risultati contraffatti, e, successivamente, degli smartphone delle persone individuate come responsabili della commercializzazione dei biglietti.

Nelle chat online l’organizzazione della rete criminale

Sono emerse così numerose chat che hanno messo in luce l’esistenza di una più vasta rete, radicata nella provincia di Napoli, per diverse frodi informatiche.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma hanno permesso di tracciare circa 40 episodi di truffa perpetrati dagli indagati nei confronti di ignari clienti di istituti di credito.

Attraverso evoluti sistemi di clonazione delle carte di credito e delle credenziali per i servizi di internet banking, in particolare, i truffatori si sostituivano al legittimo titolare del rapporto finanziario, trasferendo rapidamente le somme depositate in conti correnti intestati a prestanome.

Il denaro veniva poi prelevato in contanti, frazionato e inviato con bonifici anche di importo non significativo su numerosi altri conti correnti.

Gli indagati in primo luogo acquisivano sul dark web informazioni sulle banche presso cui le vittime erano intestatarie di conti correnti, poi sottraevano le informazioni utili a garantirsi l’accesso al loro conto attraverso una telefonata o Sms originati da un numero apparentemente riconducibile all’istituto di credito, segnalando presunte movimentazioni anomale registrate.

Le somme illecitamente sottratte venivano prelevate in contanti da incaricati della ‘monetizzazione’, i quali a riscontro inviavano agli ideatori della truffa il filmato dell’avvenuta operazione.

Queste somme venivano poi utilizzate per pagare soggiorni in hotel, residenze di lusso e per l’acquisto di beni preziosi, tra cui orologi di lusso e dispositivi elettronici di ultima tecnologia.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Marzo 2023 - 12:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie