< Tutte le notizie

Rumore – Human Vibes. La musica racconta i diritti umani’: il docufilm in anteprima il 24 marzo al Bif&st di Bari

Il 24 marzo al BIF&ST – Bari International Film F&stival ci sarà l’anteprima mondiale del docufilm “Rumore – Human Vibes”, ovvero l’incontro tra musica e […]

    Rumore - Human Vibes
    PUBBLICITA

    Il 24 marzo al BIF&ST – Bari International Film F&stival ci sarà l’anteprima mondiale del docufilm “Rumore – Human Vibes”, ovvero l’incontro tra musica e diritti umani narrato attraverso le canzoni che negli ultimi 20 anni hanno ricevuto il Premio Amnesty nella sezione Big, il riconoscimento che il festival “Voci per la Libertà” e Amnesty International Italia conferiscono a quei cantanti che, nei testi delle loro canzoni, abbracciano e danno forza ai temi della Dichiarazione universale dei diritti umani.

    Il 4 aprile sarà poi la volta di una proiezione a Roma a Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca.

    Intanto il 20 marzo scadono i termini per le iscrizioni al Premio dei giovani di Amnesty, la prima opportunità per essere tra i finalisti del Premio Amnesty nella sezione emergenti, nell’ambito della 26a edizione di ‘Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty’, che quest’anno si terrà a Rovigo dal 21 al 23 luglio.

    Tutti gli artisti che (indipendentemente dall’età) si iscriveranno entro la scadenza con i loro brani sui diritti umani saranno votati dai giovani (under 35) di Amnesty International. Il primo accederà di diritto alle fasi finali di Rovigo. Tutti gli altri potranno comunque partecipare alle ulteriori fasi di selezione e saranno valutati assieme agli altri iscritti al concorso che ha la sua scadenza finale il 22 aprile.

    Tutte le informazioni per le iscrizioni si trovano su: www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti

    “Rumore – Human Vibes” nasce dalla consapevolezza che il silenzio è la colonna sonora dei regimi autoritari. Ecco perché bisogna fare tanto rumore, perché la conoscenza dei diritti umani è il primo passo per poterli reclamare.

    Le parole colpiscono più delle bombe, e insieme alla musica possono volare con una rapidità, una potenza e una forza inaspettate per raccontare di abusi, di migranti, di spose bambine, di torture, di genocidi e delle violazioni di diritti umani presenti in ogni paese, anche nel nostro.

    Il docufilm ospita Ivano Fossati, Carmen Consoli, Niccolò Fabi, Paola Turci, Daniele Silvestri, Modena City Ramblers, Nada, Negramaro, Roy Paci, Simone Cristicchi, Mannarino, Brunori Sas, Frankie Hi-Nrg mc. È straordinariamente ricco di immagini originali dell’archivio di Amnesty International, che documentano gravissime violazioni di diritti umani. A tali immagini, a volte estremamente crude, fanno da contrappunto la musica e i volti noti degli artisti che, da un lato, forse rassicurano, e dall’altro spronano lo spettatore a prendere posizione, o quantomeno a interrogarsi su temi che sono tanto contemporanei quanto, purtroppo, futuri.

    ‘Rumore – human vibes’ è scritto e diretto dalla regista napoletana Simona Cocozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales, Giallomare Film.

    La premiére mondiale avrà luogo quale evento della pre-inaugurazione del Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, il 24 marzo 2023 alle 18:00 al Teatro Kursaal Santalucia, con a seguire un incontro con Simona Cocozza, Roy Paci e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International) condotto dal regista David Grieco.

    COMMENTA

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Dal 6 aprile divieto di sbarco a Ischia, Capri e Procida

    Entreranno in vigore giovedì prossimo i divieti di sbarco per le isole del golfo di Napoli, emanati per mezzo di un decreto del Ministero dei Trasporti ed i cui testi integrali sono consultabili nella apposita sezione del sito internet della Prefettura di Napoli. I tradizionali dispositivi, adottati ormai da molti anni per limitare il traffico veicolare ad Ischia, Capri e Procida, hanno in comune la data di entrata in vigore ma presentano numerose differenze:...

    Trump incriminato per il caso pornostar: è la prima volta per un ex presidente USA

    Donald Trump è stato incriminato dal gran giurì di Manhattan. Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan Le accuse non sono ancora state formalizzate, ma il caso riguarda il pagamento di una pornostar, Stormy Daniels, che aveva minacciato nel 2016 - poco prima delle presidenziali - di rivelare di aver fatto sesso con lui. Trump, secondo le accuse, ne comprò il silenzio con 130.000 dollari, registrati nei libri contabili della Trump Organization come spesa per i servizi...

    Salerno, Alfonso Rianna eletto segretario provinciale della Cgil

    Ieri l'Assemblea Generale della FP CGIL SALERNO ha eletto la nuova Segreteria provinciale. Al fianco del Segretario Generale Antonio Capezzuto, sono stati eletti Segretari Provinciali i dirigenti Alfonso Rianna, Livia Veltre, Erasmo Venosi e Maria Rita Di Cesare.Eletto Presidente dell'Assemblea Generale il dirigente Domenico Vrenna e in presidenza i dirigenti Annamaria Naddeo e Gerardo Liguori. Soddisfatto della sua elezione il neo segretario provinciale di Salerno, Alfonso Rianna: “Non posso che dirmi orgoglioso del riconoscimento che ho...

    LEGGI ANCHE

    Laurea honoris causa a Ivano Fossati, “una sorpresa”

    "Una laurea così deve essere per forza inaspettata e la sorpresa sta nel fatto che altre persone pensano che nel tuo lavoro di tanti...

    Napoli, controlli all’aeroporto di Capodichino

    Ieri gli agenti del Commissariato Secondigliano, della Polizia di Frontiera Aerea di Napoli– Capodichino e personale della Polizia Municipale - Unità Operativa Aeroporto, Unità...

    Un posto al sole anticipazioni, 29 marzo 2023: Marina e Roberto sotto choc, c’è un’emergenza…

    Nuovo appuntamento e nuovi colpi di scena con Un posto al sole, la soap opera ambientata a Napoli. L'episodio del 29 marzo 2023 va...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità