Italia

Mancano cuochi e facchini: a Pompei nasce la “Fiera del lavoro”

Condivid

A partire da Pasqua, e in vista poi della stagione estiva, ci si prepara a un periodo boom per il turismo. Una opportunità di grande sviluppo per l’economia del territorio e l’occupazione ma le imprese del settore lamentano la mancanza di figure professionali specializzati.

A farsi portavoce dell’allarme il sindaco di Pompei, meta di turismo ‘laico’ per gli Scavi archeologici e nello stesso tempo religioso per la presenza del Santuario, ha deciso di passare all’azione.

Mancanza di figure professionali, “Fiera del Lavoro” a Pompei

Un’iniziativa che il primo cittadino, Carmine Lo Sapio, ha preso nella prospettiva che, annuncia, “sono in arrivo 50mila turisti al giorno, ma mancano mille addetti per i periodi di picco”.

Così, per scongiurare la chiusura delle attività ricettive, ha organizzato il “Job in tourism recruiting day”, la prima “Fiera del lavoro” del settore per agevolare l’incontro tra domanda e offerta, che si svolgerà il prossimo 30 marzo presso il “Porto di Pompei – Marina di Stabia”.

Annunciata la partecipazione di centinaia di aziende da tutta la Campania, e del Sud Italia, e migliaia di giovani, in cerca di lavoro, da tutta Italia. Le aziende in cerca di figure professionali avranno la possibilità di incontrare i candidati e al contempo di avere a disposizione un’adeguata vetrina promozionale.

Lo Sapio: “Industria del turismo fatica a trovare sostegno”

“L’industria del turismo – spiega Lo Sapio – marcia a pieno regime, tuttavia fatica a trovare chi la sostenga. Dopo la marcata ripresa del 2022, anche per quest’anno si prevede un aumento dei flussi di turisti, dall’Italia e dall’estero. Ma la crescita del settore, tuttavia, si scontra con le difficoltà di reperimento del personale”.

“Tanto che per la Pasqua e per i mesi primaverili legati ai ponti si stimano, in tutta Italia, 50 mila posizioni vacanti nelle imprese turistiche. A lanciare l’allarme che rischia di danneggiare un settore in piena ripresa sono le associazioni di categoria”.

“I lavoratori non si trovano così facilmente: le imprese segnalano difficoltà di reperimento delle figure professionali nel 34% dei casi, non solo per preparazione inadeguata ma, sempre più spesso, per mancanza di candidati”.

Lo Sapio evidenzia che si tratta di una percentuale “che sale addirittura al 52% nella ristorazione, mentre scende al 26,7% nelle altre imprese. I profili necessari sono per il 2,6% di professioni con elevata specializzazione, l’81,5% professioni qualificate, l’1,3% di addetti specializzati e il 14,6% di professioni non qualificate”.

“E proprio queste ultime appaiono quelle più ostiche da rintracciare. Sul mercato resta infatti impossibile, attualmente, mettere sotto contratto camerieri semplici, facchini e lavapiatti. Ma ci sono difficoltà anche per gli addetti alle pulizie e magazzinieri”.

“Quanto alle fasce professionali più qualificate si va a caccia di 10 mila posti. E in particolare contabili, baristi, informatici e assistenti reception e cuochi. Alla luce di questi dati allarmanti ho inteso organizzare una ‘Fiera del lavoro’ per il settore turistico”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2023 - 10:40

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37