Cronaca di Napoli

Pasquetta 2023 a Napoli, il 10 aprile eco-escursione sul Vesuvio nella natura

Condivid

Sono aperte le prenotazioni per trascorrere la giornata di Pasquetta 2023 sul Vesuvio, immersi nella natura e all’insegna della sostenibilità facendo trekking con una eco-escursione.

Ad organizzare l’evento sono due associazioni: Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote. Il percorso scelto per la Pasquetta è nuovo e inedito, ma vedrà il consueto accompagnamento delle guide escursionistiche naturalistiche.

Pasquetta: l’evento di Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote

La Pasquetta sul Vesuvio si terrà in una parte della grande Valle del Gigante, quella che separa il Vesuvio dall’antico vulcano del Somma, la Valle dell’Inferno. La difficoltà è media, adatta a chi è abituato a camminare.

Il percorso ad anello abbraccia tre sentieri, una parte del numero 5, che si snoda lungo il versante ad est dell’edificio vulcanico del Vesuvio, un tratto in discesa del n.6, la famosa strada Matrone inaugurata nel dicembre 2022 ed infine il sentiero n. 1, la Valle dell’Inferno, spettacolare percorso tra duomo di lava, crepacci lavici e paesaggi mozzafiato.

L’appuntamento è alle ore 9:30 presso il parcheggio Vesuvio a quota 800 metri, precisamente qui. Da questo punto d’incontro partono le navette che portano fino all’accesso del sentiero.

I consigli e i dettagli dell’eco-escursione sul Vesuvio

Durante questa eco-escursione osserveremo bellissime formazioni vulcaniche, miceti, tracce di animali, lave risalenti a diverse eruzioni che hanno interessato i primi del ‘900, fino a giungere alla cosiddetta “lava spaccata”, il crepaccio che frattura il blocco lavico risalente al 1929, a ridosso di bellissime formazioni di lave a corda e strati di lapilli e minerali.

Cosa si può fare durante l’eco-escursione? Passeggiare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna. E’ vietato invece accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare.

E’ consigliato abbigliamento a strati, maglietta, maglione o felpa, k-way, cappuccio o cappello, scarpe dalla suola non liscia. Zaino e non tracolla. Acqua, un piccolo spuntino, macchina fotografica, telo per sedersi, sacchetto per portare via i rifiuti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Marzo 2023 - 17:10
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è grave

L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 22:47

Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in metropolitana: due arresti in 24 ore per mandato europeo

Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:20

Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un complice

Napoli – Un ragazzino di appena 15 anni, armato con una pistola clandestina calibro 7.65,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 21:05

Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo Paolozza

Benevento - Sono ore di grande apprensione a Baselice, in provincia di Benevento, per la… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:50

Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di piazza Kennedy

Avellino – Stop a assembramenti notturni, consumo di alcol e degrado nel parco di piazza… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:35

Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol

Napoli– Un 27enne napoletano con precedenti di polizia è stato arrestato nella notte dalla Polizia… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 20:20