Nola. 52mila metri quadrati, più di 5 ettari. Un’area ampia quanto 5 campi di calcio regolamentari, sequestrata dai carabinieri della stazione di Nola.
Lo sport c’entra nulla perché l’intero terreno, inserito nella cornice di Masseria Sarnella, era diventato un cantiere per un complesso residenziale. Commissionata da un consorzio locale, l’opera avrebbe visto nei prossimi mesi la costruzione di palazzi ed appartamenti.
Peccato che l’intera area fosse sottoposta a vincolo paesaggistico e archeologico. E che la soprintendenza napoletana sapesse nulla dei lavori in corso. Il sequestro è scattato immediatamente e le attività sono state sospese.
Denunciati dai Carabinieri il presidente del consiglio direttivo del consorzio e il direttore dei lavori. Dovranno rispondere della realizzazione di opere senza autorizzazioni.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto