ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

Movida, in provincia di Salerno arriva l’app contro abuso alcol

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

All’informazione e alla sensibilizzazione dei ragazzi nelle scuole, seguiranno una serie di attività anche tra le strade cittadine nel corso di dodici appuntamenti, tra cui alcoltest nelle zone della ‘movida’ e una navetta che riaccompagni a casa chi ha alzato troppo il gomito.

Si chiama ‘AppOst!’ l’iniziativa contro l’uso di alcol e droghe alla guida che coinvolge i giovani dai 16 ai 30 anni nei comuni di Salerno, Battipaglia, Cava de’ Tirreni e Pontecagnano Faiano.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e vede Moby Dick Ets come ente capofila.

“E’, innanzitutto, un progetto di sensibilizzazione”, dice il presidente di Moby Dick Ets, Francesco Piemonte, spiegando che il progetto è già partito in quattro istituti superiori “dove sono presenti ragazzi di 17 e 18 anni che si apprestano a diventare patentati, cui spieghiamo quali possono essere le complicazioni derivanti dall’abuso di alcol mettendosi alla guida”.

“Abbiamo previsto – aggiunge Piemonte – dei momenti di animazione territoriale e saremo presenti, tra giugno e ottobre a Salerno, Pontecagnano, Cava de’ Tirreni e Battipaglia supportati e patrocinati dai quattro Comuni, con uno stand che dara’ la possibilita’ di capire se i ragazzi hanno bevuto”.

“Ci saranno dei paramedici che somministreranno ai ragazzi che vorranno sottoporsi dei palloncini alcoltest. Poi, i ragazzi saranno invitati a scaricare l’app, da qui il nome AppOst, che cerca di far rendere conto al ragazzo se effettivamente abbia abusato di alcol”, spiega.

Nel progetto, oltre Moby Dick Ets, sono coinvolti Modavi Onlus, Avis Battipaglia, Centro servizi sociali Vela, Exedra, Radio Base e la Centrale del Latte di Salerno.

“L’ultima attività che abbiamo immaginato è una vettura a disposizione per accompagnare i ragazzi che si rendono conto di aver abusato con l’alcol che li accompagnerà a casa da un nostro volontario”, sottolinea Piemonte, anticipando che “saremo presenti anche nei centri delle città durante le attività di animazione territoriale con delle ricostruzioni di incidenti, quindi con auto incidentate che saranno allestite in giro per la città per sensibilizzare le persone”.

Una iniziativa, quest’ultima, che sarà, poi, replicata “nell’ultima giornata nelle scuole dove andremo a inscenare una ‘scena del crimine’ con i ragazzi che saranno istruiti a come comportarsi in caso di incidente. Sarà un gioco di ruolo dove i ragazzi, anche con l’approccio ludico, impareranno a comportarsi in maniera corretta”.

“Ultimamente – rileva l’assessore alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Salerno, Paola de Roberto – soprattutto in termini di incidenti stradali proprio qui a Salerno, c’è stato un incremento. Come Comune stiamo operando con azioni di sensibilizzazione oltre che di contrasto a questa problematica.

C’è tanto da fare ed è giusto che tutte le realtà attive e positive del territorio si mettano insieme e, insieme, cominciamo a capire qual è la forma giusta per sensibilizzare in primis i più giovani”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Marzo 2023 - 17:50
facebook

Ultim'ora

Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie