Sono stati consegnati dall'Anas e sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza della strada statale 18 Tirrena inferiore, in località Castrocucco di Maratea, nel tratto viario colpito dalla frana del 30 novembre, con caduta di massi rocciosi sia sulla carreggiata sia sulla spiaggia sottostante.
Inevitabile la chiusura della strada. Per la frana di Maratea il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Per una durata di 40 giorni, le attività sulla statale Tirrena inferiore riguardano la rimozione (disgaggio) dei massi e la ripulitura dell'area interessata dall'intervento; procedono, inoltre, la progettazione per l'installazione delle reti e del sistema di monitoraggio e quella per le gallerie paramassi.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
"Tutto sta procedendo secondi i tempi fissati, come relazionato dall'Università Federico II di Napoli e dall'Anas che continuano a dare il loro prezioso contributo'', hanno dichiarato l'assessore regionale Donatella Merra e il sindaco di Maratea Daniele Stoppelli."
"Allo stato attuale - hanno aggiunto - sono state ripristinate le reti fognaria e di adduzione idrica; ringraziamo Acquedotto Lucano per il tempestivo intervento. Il tavolo si riunirà, come già stabilito, a metà marzo per verificare l'avanzamento delle azioni e le progettualità in corso".







Lascia un commento