Musica

Le mafie nell’era digitale, dal trap al neomelodico, studio

Condivid

Presentazione alla sede della Stampa Estera.

Il mondo cambia sempre più rapidamente, e con esso inevitabilmente si evolve anche il fenomeno mafioso. Lo spazio virtuale è diventato la nuova frontiera della criminalità organizzata. Le mafie sono sempre più ibride, capaci di operare online e offline. Ma come si muovono le mafie sul web?

Qual è la rappresentazione della criminalità sui social network? A questi interrogativi punta a dare una risposta il primo rapporto “Le mafie nell’era digitale”, progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Magna Grecia e curato dal prof. Marcello Ravveduto, che verrà presentato oggi, alle ore 11.00 nella Sala Conferenze dell’Associazione Stampa Estera.

L’analisi, partita da un’approfondita raccolta di dati che ha riguardato Wikipedia e i principali social network, Youtube, Facebook, Instagram, Twitter e Tiktok, ha consentito di elaborare alcune tendenze che tracciano la partecipazione e l’intervento di mafiosi, affiliati e simpatizzanti nella sfera digitale. I social network rendono trasparenti i processi di comunicazione delle mafie in cui gli utenti “fan” promuovono il “brand mafia” attraverso il ricorso a un’estetica del potere che esalta il lusso, l’onore e il successo dell’organizzazione anche attraverso il ricordo di chi ha dato la vita o di chi ha patito il carcere.

Dalla trap al neomelodico, dalle macchine extra-lusso ai gioielli kitch, dalla condanna dei pentiti alla “presta libertà” per chi è stato arrestato, dall’emulazione di figure simboliche, alla mitizzazione dei grandi boss del passato, dagli emoticons a forma di cuore o di leone per dimostrare coraggio e sentimento agli hashtag per inserirsi nella scia dei contenuti virali, in tutto e per tutto siamo di fronte a un panorama innovativo che descrive la capacità delle mafie di adattarsi continuamente alle esigenze del presente, mantenendo una storia di lungo periodo.

Alla conferenza stampa di presentazione della ricerca parteciperanno, oltre a Esma Cakir, presidente dell’Associazione stampa estera, il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, Antonio Nicaso, docente alla Queen’s University e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Magna Grecia, il direttore della Direzione Investigativa Antimafia Maurizio Vallone e Marcello Ravveduto docente di Digital public history all’Università di Salerno e Modena-Reggio Emilia.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2023 - 16:04

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus scoperto in città

Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 06:54

Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 05:55

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04