#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Jabil, i sindacati: “Azienda investe in Croazia e qui licenzia”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel mezzo di una vertenza provvisoriamente sospesa, come quella che coinvolge circa 190 lavoratori dello stabilimento di Marcianise  della multinazionale Jabil, arriva la notizia che la Jabil stessa è in procinto di avviare un nuovo impianto di produzione in Croazia, che dovrebbe creare più di 1.500 posti di lavoro.

E i sindacati protestano, in particolare le sigle dei metalmeccanici Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Failms, che da anni denunciano il rischio di ridimensionamento sempre maggiore del sito marcianisano, che appena nel 2015 aveva in organico quasi mille dipendenti, mentre oggi tra esodi incentivati e reindustrializzazioni in altre aziende sono 430, ma secondo l’azienda, con il licenziamento già annunciato dei circa 190 addetti (il numero di 190 si è ridotto per qualche esodo volontario), dovrebbero arrivare a 250.

La vertenza è sospesa fino al 31 maggio, quando scadrà la cassa integrazione prorogata di tre mesi a fine febbraio, e in mancanza di alternative ai licenziamenti, la Jabil potrà iniziare a licenziare.

“Jabil motiva l’investimento – spiegano i segretari dei quattro sindacati – perché c’è una crescita delle energie rinnovabili, dei veicoli elettrici, della sanità, del 5G e del cloud. Allora la domanda nasce spontanea: in Italia non c’è la stessa necessità? Perché Jabil non investe anche in Italia?

I finanziamenti del PNRR non dovrebbero favorire gli investimenti per una transizione ecologica e digitale? È sempre più evidente – scrivono i sindacati – che il tessuto produttivo, soprattutto qui nel mezzogiorno, si rilancia con una programmazione di politiche industriali concrete e di prospettiva, e non con progetti di reindustrializzazione fallimentari e finanziati dalla multinazionale americana solo per liberarsi dei lavoratori per poi abbandonare il territorio dopo aver per anni acquisito e delocalizzato le produzioni.

Purtroppo iI grido di allarme lanciato dalle organizzazioni sindacali non viene ascoltato e tutte le preoccupazioni di un continuo peggioramento della situazione industriale ed occupazionale del territorio prosegue nel silenzio delle istituzioni. Le lavoratrici e i lavoratori del sito di Marcianise hanno diritto di conoscere il proprio destino”.

Per i sindacati, “è offensivo e irrispettoso che durante una procedura di licenziamenti che Jabil insiste a tenere aperta, si apprendono queste notizie tramite comunicati stampa. Chiediamo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi urgentemente un incontro con la presenza della Corporate e della Regione Campania, come convenuto nella riunione del 23 febbraio scorso, non possiamo nuovamente arrivare a ridosso della fine della cassa integrazione e tenendo sotto ricatto le lavoratrici e i lavoratori minacciando l’avvio dei licenziamenti”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Marzo 2023 - 16:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie