ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
22.1 C
Napoli

Ambientalisti a Regione Campania: “Coste siano al 50% gratis”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


“Nel Puad approvato dalla Giunta della Campania il 70% viene affidato ai privati e il 30% ai cittadini come spiaggia libera. Oggi facciamo questo presidio civico per sollecitare la Regione, in particolare il Consiglio regionale a cui passa la palla ora di approvare dopo le osservazioni civiche, ma anche per sollecitare la presidenza e la vicepresidenza della Campania, perché rivedano questa proposta di Puad che non è accettabile assolutamente”.

Così Anna Savarese, membro della direzione regionale di Legambiente in Campania, spiega la manifestazione che si è svolta questa mattina davanti alla sede della Regione Campania in via Santa Lucia, con diversi movimenti che hanno esposto cartelloni di contestazione e portato anche una bambola di sirena e un surf per sottolineare come il mare sia di tutti non solo di chi possa permettersi di andare nei lidi a pagamento.

Il nuovo Puad è stato deliberato dalla Giunta regionale il 20 dicembre 2022 e fino al 6 marzo accoglieva le osservazioni che sono state inviate, prima di passare tutto al Consiglio regionale.

“Il Puad è – spiega Savarese – il Piano di utilizzo delle aree demaniali marittime a fini turistico-ricreative e quindi anche per la balneazione. Le aree demaniali sono di fatto un bene pubblico che vengono date in concessioni di decenni, e le istituzioni hanno a poco a poco ridotto le spiagge libere per i cittadini che non possono permettersi i costi per la balneazione nel privato.

Hanno tolto quindi il diritto al mare. La filosofia stessa del Puad che non è stata assoggettata alla valutazione ambientale strategica che è un piano che interviene sulla questione ambientale, non fa quindi i conti con l’aumento dell’erosione a cui si affianca più cementificazione e occupazione delle spiagge.

Dove invece il mare sta risalendo e sta diminuendo la spiaggia bisogna intervenire di provvedere con riequilibrio ambientale. L’aspetto significativo resta però la giustizia sociale, perché non possiamo permettere che questo Puad preveda solo il 30% di spiagge libere a fonte dell’almeno 50% che stanno dando tutte le altre Regioni italiane”.

Legambiente ha avviato sul Puad nei mesi scorsi “una riflessione – prosegue Savarese – con oltre 50 associazioni, discutendo insieme le osservazioni ed elaborandole. Ora la palla al Consiglio per l’approvazione del Puad e dobbiamo fare in modo che i consiglieri riflettano bene e ascoltino le osservazioni e il sentimento popolare”.

A manifestare, tra gli altri anche i Comitati per il Mare Libero, Gratuito e Pulito della Campania, come spiega Mario Avoletto, uno dei membri: “Siamo in lotta – dice – per un mare che sia un bene comune di tutti e oggi siamo in piazza perché le condizioni di accesso al mare sono sempre più ristrette.

In una città di mare, il mare non bagna Napoli: se una famiglia non ha cento euro da spendere non si può permettere di goderselo. Noi contestiamo che il mare si di uso esclusivo di alcuno e da un anno facciamo iniziative e simbolici assalti alle spiagge con le canoe e abbiamo fatto lunghi reportage per mappare le spiagge di Napoli.

Oggi la Regione con il Puad dice che vuole assegnare un risicato 30% alla libera balneazione, invece noi chiediamo una bonifica delle coste a est e ovest della città e che il mare sia di tutti i napoletani. Anche il Presidente della Repubblica Mattarella è intervenuto per dire che l’Italia è sotto una infrazione europea peer questo ora chiediamo subito un capovolgimento delle percentuali, vogliamo il 70% di spiaggia libera e il 30% ai privati”.

 foto video servizio di Alessandro Memoli


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Marzo 2023 - 14:57

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker