#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 18:55
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Ordinanza Legnini per riuso materiali della frana di Casamicciola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trasformare i massi e i tronchi derivanti dall’alluvione del 26 novembre scorso in materiale utile per la tutela del territorio dell’isola di Ischia, in un’ottica di piena sostenibilità e di economia circolare, cedendoli gratuitamente ai cittadini di Casamicciola con priorità per quelli che hanno subìto danni sia a causa del terremoto che della frana.

E poi, avvio della procedura di verifica della fattibilità del progetto di completamento del porto turistico di Casamicciola con una vasca di colmata da utilizzare per il riuso dei detriti di frana, ma anche procedere con la messa in sicurezza definitiva del costone in frana prospiciente la Ss 270 e con il ripristino dei servizi di illuminazione pubblica e privata.

La nuova ordinanza firmata oggi e presentata alla stampa dal commissario per la ricostruzione post-sisma e per l’emergenza a Ischia, Giovanni Legnini, si fonda “sull’importante principio di accompagnare gli interventi urgenti per l’eliminazione dei rischi e la rimozione dei detriti depositati a seguito della frana con misure volte alla realizzazione di opere di messa in sicurezza del territorio da parte dei cittadini e del Comune”.

L’obiettivo, più volte sottolineato dal commissario Legnini, è quello di “accelerare le azioni di gestione dell’emergenza senza però tralasciare l’esigenza di prevenzione del rischio nel rispetto dell’ambiente, grazie ad un uso virtuoso dei materiali considerati riutilizzabili, trascinati giù dal Monte Epomeo fino al mare”.

I litoidi recuperati saranno “destinati – recita l’ordinanza – prioritariamente ad azioni di riuso e riutilizzo, ed in particolare di ripristino, ampliamento o nuova realizzazione di muri a secco con materiali litoidi (cd. parracine), aventi funzione di protezione dai fenomeni franosi ed alluvionali ed utili, quindi, alla mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico.

In alternativa, il Comune di Casamicciola potrà consentire il loro utilizzo anche per usi ornamentali o rifinitura quali pareti in pietra a vista, stradelli di accesso, giardini pubblici”.

I materiali lignei, fra i quali tronchi e rami, potranno essere impiegati a fini energetici o per piccoli interventi, anche di protezione e contenimento da eventi meteorologici, come ad esempio, palizzate per frenare i movimenti.

I materiali potranno essere assegnati gratuitamente e su richiesta, secondo le modalità e le finalità che saranno precisati in un avviso pubblico che verrà emanato dal Comune di Casamicciola Terme, con priorità per i proprietari di immobili che hanno subìto danni dal terremoto del 17 agosto 2017 o dall’alluvione del 26 novembre 2022.

Sempre nell’ottica di un riuso virtuoso dei materiali si dà avvio anche alla procedura di verifica di fattibilità del progetto “Opere di completamento alla portualità turistica presso il porto di Casamicciola Terme”, trasmesso il 25 gennaio dal Comune di Casamicciola, che sarà sottoposto all’esame di una specifica Conferenza dei servizi che ne dovrà valutare l’urgente fattibilità anche per consentire il riuso dei materiali detritici.

L’ordinanza, inoltre, istituisce un tavolo tecnico permanente con le società di distribuzione e riallaccio di energia elettrica e degli altri servizi pubblici a rete e per ripristinare i servizi di illuminazione, e infine nomina in qualità di soggetto attuatore la Città metropolitana di Napoli per la rapida predisposizione del solo progetto definitivo per le opere di messa in sicurezza del costone in frana prospiciente la Ss 270, riservando la decisione di attuazione degli interventi alla struttura commissariale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Febbraio 2023 - 21:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie