#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Netflix condivisione account, a marzo lo stop : cosa c’è da sapere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Netflix ha detto definitivamente stop alla condivisione delle password, un fenomeno ormai talmente diffuso nel nostro Paese e nel resto del mondo da portare la piattaforma di video streaming a questa drastica decisione. I test in corso sono terminati, le nuove norme di utilizzo del servizio entreranno in vigore entro la fine di questo marzo. Ma cosa significa nella pratica questo cambiamento?

Detto in parole povere, d’ora in poi non sarà più concesso in alcun modo la condivisione gratuita di un account Netflix con uno o più soggetti esterni al proprio nucleo domestico.

NUCLEO DOMESTICO

Per nucleo domestico si intende un gruppo di persone che vivono nella stessa posizione insieme al titolare dell’account.

    • Come fa a saperlo Netflix: vengono raccolte informazioni su indirizzo IP, ID dei dispositivi e attività dell’account per capire se la TV, il PC, lo smartphone o il tablet utilizzati per la visione sono collegati alla posizione principale.
    • Cosa bisogna fare per dimostrare di appartenere allo stesso nucleo domestico: collegarsi tramite la rete WiFi della posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni.
    • Come si fa per controllare: basta accedere al proprio account e verificare i dispositivi collegati. Questi possono essere eventualmente rimossi dalla propria lista.
    • Cosa succede se si trova un dispositivo collegato sconosciuto: oltre a rimuoverlo, è consigliato modificare la propria password e selezionare Esci dall’account su tutti i dispositivi. Netflix può bloccare la visione dal dispositivo di chi è esterno al nucleo domestico: in questo caso per continuare a fruire del servizio è necessario registrare un nuovo account, se invece si è in viaggio si può chiedere un codice temporaneo per accedere a Netflix per 7 giorni.

CONDIVISIONE DI NETFLIX CON CHI ESTERNO AL NUCLEO DOMESTICO

Se non si fa parte del nucleo domestico viene ora richiesto necessariamente il trasferimento del proprio profilo ad un nuovo account. I piani disponibili sono

    • Base con pubblicità: 5,49€/mese
    • Base: 7,99€/mese
    • Standard: 12,99€/mese
    • Premium: 17,99€/mese

É possibile cambiare piano o disdire l’abbonamento in qualsiasi momento. Netflix precisa che non sarà addebitata in automatico la quota se condividi l’account con chi non vive insieme a te.

TRASFERIMENTO DEL PROFILO

Nel caso del trasferimento del profilo non andranno persi: suggerimenti, cronologia di visione (incluse le valutazioni), La mia lista, giochi salvati, impostazioni e informazioni varie (nome, icona, partecipazione a test). Non vengono trasferiti i dati di pagamento. La funzione di trasferimento del profilo può essere utilizzata anche nel caso in cui si aggiunga un utente extra.

Trasferendo il proprio profilo si diventa titolari del nuovo account, Netflix conserverà “una copia di backup di questo profilo sull’account originario“.

COSA NON SAPPIAMO ANCORA

Entro fine marzo non si sarà più dunque la possibilità di accedere ad un account Netflix nei casi in cui non si appartenga allo stesso nucleo domestico. Ci si troverà davanti a due possibilità: creare un nuovo account indipendente trasferendo i dati come indicato nel presente articolo o rimanere collegati allo stesso account previo pagamento di una cifra aggiuntiva.

Cifra che tuttavia non è ancora stata resa nota: nel corso dei test condotti sino ad oggi era stato previsto un incremento del 25% della tariffa originale (caso del piano Standard). Se così fosse, ciascun account secondario potrebbe costare tra i 4 euro del piano Standard ai 6 euro di quello Premium.

Credits immagine d’apertura: Pixabay

Continua a leggere


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 2 Febbraio 2023 - 11:41


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie