AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 06:50
8.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 06:50
8.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli, Linea 1 della metro al Rione Sanità prima del 2026

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il varco di accesso alla metropolitana Linea 1 nel quartiere Sanità a Napoli si farà e sarà interamente finanziata con 6 milioni e 900mila euro di fondi Pnrr, "quindi non esistono preoccupazioni rispetto alla mancanza di risorse".

Così l'assessore comunale alle Infrastrutture Edoardo Cosenza intervenendo in commissione Infrastrutture e Mobilità.

"Da risolvere - le parole dell'assessore - il problema burocratico legato al passaggio dei tecnici che devono effettuare i sondaggi in un'area di proprietà privata, ma la questione si risolverà senza necessità di effettuare espropri e con effetti limitati per i residenti.

I tempi per effettuare i lavori, secondo i progettisti, saranno di 24 mesi, quindi assolutamente compatibili con la deadline fissata dal Pnrr che è il 2026".

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Il punto di forza del progetto "sta nel fatto che la metà degli interventi si svolgeranno all'interno di un percorso sotterraneo esistente, un tunnel scavato all'interno di una cavità ottocentesca, utilizzato anche come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale".

A spiegarlo la vicesindaca con delega all'Urbanistica che ha definito il progetto "coerente anche con l'identità e la storia dei luoghi, come lo stesso metrò dell'arte. Non esistono inoltre rischi strutturali, come documentano i numerosi studi scientifici che riguardano la zona".

In relazione ai tempi necessari ai lavori per riaprire il cimitero delle Fontanelle Cosenza e Lieto in commissione hanno poi annunciato che "sono stati effettuati i rilievi tecnici opportuni alla risoluzione del problema delle infiltrazioni d'acqua".

Intanto, il Comune "sta cercando i fondi necessari per il progetto che prevede di arretrare l'ingresso della Chiesa, con il passaggio da uso privato a uso pubblico, e la sistemazione dell'ingresso del cimitero".

Articolo pubblicato il 6 Febbraio 2023 - 17:45 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...