ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 12:01
27.6 C
Napoli

Messina Denaro audio choc contro le commemorazioni per Falcone. Il video

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


La strage di Capaci? “Commemorazioni di ‘sta minchia”. A parlare è Matteo Messina Denaro.

Il vocale è stato registrato il 23 maggio 2022, nel trentennale dell’attentato lungo l’Autostrada Palermo-Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, oltre ad altri 23 feriti investiti dalla potenza di fuoco di una carica esplosiva che sventrò l’autostrada.

In quel giorno dello scorso anno, il trentennale della strage, il boss si ritrova bloccato nel traffico e invia l’audio shock in una chat di gruppo: “Questo telefono non mi prende stamattina. E io qua, bloccato con le 4 gomme a terra, cioè non bucate, sull’asfalto, che non si muovono per le commemorazioni di ‘sta minchia”.

Il capo del mandamento di Castelvetrano, in passato pupillo di Totò Riina e all’epoca ancora latitante, è all’interno di un’auto che viaggia in autostrada in direzione Palermo all’altezza di Villagrazia di Carini, frazione del capoluogo siciliano nel territorio della Città metropolitana. In quel momento è bloccato nel traffico e scatta una foto che riprende la colonna di auto, mandando al gruppo anche un vocale in cui insulta il più famoso magistrato antimafia della storia d’Italia lamentandosi dei ritardi causati dalle commemorazioni per la strage di Capaci.

Nel vocale, diffuso dai carabinieri del Ros dopo analisi sui telefoni sequestrati, si sente Messina Denaro parlare al gruppo di una persona, di cui non sa dove si trovi, con tono colloquiale. Tono che però cambia bruscamente e diventa duro e glaciale quando parla del giudice Falcone. Il boss di Cosa Nostra è stato condannato all’ergastolo in I grado come mandante della Strage di Capaci ed è in corso il processo di Appello a Caltanissetta.

Messina Denaro audio choc, la Fondazione Falcone:”Felici di averlo fatto imbestialire”

“Il 23 maggio del 2022, nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, eravamo in piazza al Foro Italico e abbiamo fatto ritardare Matteo Messina Denaro. Ne siamo davvero orgogliosi!”. E’ quanto si legge sulla pagina facebook della Fondazione Falcone, in merito alla diffusione dell’audio di Messina Denaro.

“Eravamo in moltissimi – prosegue la Fondazione – Palermo bloccata dalle decine di migliaia di studenti e di cittadini, tutti uniti nel nome di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime di mafia. Nei messaggi alla sua amante, Matteo Messina Denaro era “imbestialito” perché era imprigionato nel traffico, mancando i suoi appuntamenti.

Continueremo a “bloccare” con grande gioia Palermo e altre città, faremo imbestialire altri mafiosi e ne saremo felici. Così come continueremo a chiedere la massima durezza contro i boss, ribadendo il valore del 41bis senza se e senza ma”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 5 Febbraio 2023 - 19:20
facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie