#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
21.9 C
Napoli

Filosofia, Ischia si interroga sul desiderio: cercansi pensatori da tutto il mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lanciata la call for papers per partecipare alla nona edizione del festival internazionale in programma a settembre. Il direttore Mirelli: “Dopo la frana di novembre, chiediamoci anche cosa desideri la natura stessa”.

Filosofi e studiosi, senza distinzioni di età e genere, orientamento e fede. Ischia chiama a raccolta pensatori da tutto il mondo, stimolandoli su un tema a sua volta profondo e universale, il desiderio. Un tema tanto più attuale nella sua contrapposizione con il mondo tecnologico e con il sistema capitalistico mondiale.

C’è tempo fino al 16 aprile per rispondere alla “Call for papers” della nona edizione del Festival Internazionale di Filosofia, in programma dall’1 al 24 settembre (info www.lafilosofiailcastellolatorre), con la regia dell’associazione culturale Insophia.

“Che cosa ci manca realmente?” è la domanda che accompagna il titolo di un’edizione che mira a spingere alla considerazione del rapporto del proprio Io con il Mondo. “Desideriamo e otteniamo tutto quello che vogliamo. Desideriamo oggetti e status sociali, ma quando impareremo a desiderare insieme?”, si chiede il direttore del festival Raffaele Mirelli.

Non sarà marginale l’ambientazione del Festival, in alcuni dei luoghi più belli dell’isola. “Alla luce del disastro del 26 novembre (la frana che a Casamicciola ha causato 12 vittime, ndr), emergono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione. – aggiunge Mirelli – da un lato iniziamo a comprendere che il mondo non può dipendere solo dai nostri desideri e che bisogna assumersi le proprie responsabilità. Dall’altro diviene urgente capire che cosa desidera la natura stessa.

L’isola incoronata ‘isola più bella al mondo’, nello stesso anno è anche scenario di una tragedia. che mette in risalto la sua sola fragilità e, ancor di più, quella dei suoi abitanti. Gli ischitani sono felici? Oppure vivono in un sistema di mercato depressivo, part-time? La domanda sulla felicità, il suo desiderio, rimette in gioco lo stile di vita di una popolazione che – spesso – desidera la bellezza solo per gli altri, per il mercato turistico e non per sé stessa. Ischia dovrebbe essere, invece, un luogo dove la felicità trova casa; dovrebbe essere presa in considerazione come patrimonio dell’umanità, da salvaguardare e non da sfruttare”.

Secondo un format ormai consolidato, il Festival proporrà a un pubblico eterogeneo oltre 120 conferenze, con ospiti di fama internazionale, laboratori, concerti e mostre, con un corposo coinvolgimento dei più giovani e di scolaresche provenienti da tutta Italia. Si accompagnerà a una campagna di sensibilizzazione, di cui saranno autori gli stessi studenti, intitolata “Polvere di stelle. Un desiderio condiviso”, che metterà al centro del dibattito una pedagogia del desiderante e del desiderato.

Link diretto alla call:

Scarica la Call 2023

L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF – Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, della Regione Campania, della FISP (Federazione Internazionale delle Società Filosofiche), del del XXV World Congress of Philosophy, Rome 2024, del Circolo “G. Sadoul”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, della SFI (Società Filosofica Italiana), del Premio internazionale di Architettura “PIDA”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2023 - 16:45


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE