AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 07:02
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 07:02
14.3 C
Napoli

A Ercolano truffa '18 app': scatta il sequestro beni per 3mln di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E' di quasi 3 milioni di euro il valore di beni e aziende sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Napoli e della Compagnia di Portici ieri nell'ambito dell'operazione "18App".

Inchiesta che ha portato all'esecuzione di un'ordinanza di misure cautelari, disposte dal gip di Napoli su richiesta della Procura partenopea nei confronti di 9 persone, indagate per associazione a delinquere, truffa ai danni dello Stato e autoriciclaggio dei profitti di reato.

Per tre indagati è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per due destinatari dell'ordinanza la misura degli arresti domiciliari e per quattro indagati l'obbligo di dimora.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria
Tra i beni sequestrati ci sono conti correnti, 2 b&b a Ercolano e Napoli, una libreria di Ercolano e 5 veicoli.

Dalle indagini è emersa l'esistenza di un gruppo criminale facente capo ai gestori di una libreria di Ercolano i quali, con la collaborazione di altri organizzatori e intermediari, avrebbero dato vita a un meccanismo fraudolento diretto all'illecita riscossione e conversione in denaro attraverso la piattaforma informatica dedicata, di buoni del valore di 500 euro ciascuno erogati dal Ministero dei Beni delle Attività culturali e del Turismo, oggi Ministero della Cultura, a favore dei neo 18enni nell'ambito del progetto Bonus cultura 18 App.

Il sistema consisteva nella simulazione della compravendita di libri, in realtà mai avvenuta, presso la libreria posta sotto sequestro. Gli indagati richiedevano e incassavano dal Mic il rimborso dell'intero valore di ciascun "buono" del valore complessivo di 500 euro.

Il meccanismo avrebbe permesso di conseguire il rimborso di circa 6.400 voucher "18 App", intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale, causando al Ministero della Cultura un danno stimato in circa 3 milioni di euro.

Articolo pubblicato il 8 Febbraio 2023 - 17:41 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti