#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 09:21
26.2 C
Napoli

Bergamo Brescia Capitali della cultura 2023, in arrivo la tessera socio Unpli dedicata

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La ‘Tessera del Socio Pro Loco’ celebra Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Segno distintivo e di appartenenza dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia, che rappresenta oltre 6.200 Pro Loco e 600.000 volontari, la tessera reca un’immagine delle due città.

L’iniziativa è stata presentata ieri pomeriggio nello stand della Regione Lombardia nell’ambito della Bit in corso a Milano dai vertici dell’Unione: Antonino La Spina, presidente Unpli (Unione Pro Loco d’Italia), Pietro Segalini, presidente Unpli Lombardia, Fernando Tomasello, vicepresidente Unpli, Stefano Raso, responsabile dipartimento Tessera del Socio; mentre per le due città capitale c’erano Simone Maraggi, responsabile Turismo Comune di Brescia, e Francesco Mariani, sales and marketing di Visit Bergamo.

Bergamo e Brescia sono un’unica Capitale Italiana della Cultura 2023, e il progetto è nato come segno di speranza, orgoglio e rilancio dopo la drammatica esperienza della pandemia. La nomina- decisa dal Parlamento nel luglio del 2020- è espressione, come dicono da Unpli, della “volontà delle istituzioni italiane di riconoscere la loro storia, il patrimonio artistico e culturale e della capacità di rigenerarsi attraverso la scelta consapevole della cultura come elemento centrale per la formazione civile, la creazione delle competenze, il lavoro e la tenuta sociale ed economica”. La Capitale Italiana della Cultura 2023 insomma è e sarà una piattaforma di eventi e iniziative di straordinaria attrazione per i turisti italiani e stranieri, invitati a scoprire i tesori di inaspettata bellezza che queste città e i loro territori sono in grado di offrire.


La scelta della capitale italiana della Cultura 2023 segue quella di Matera (2019), Catania (2020), le Colline del Prosecco (2021) e l’Alto Piemonte (2022) con cui è stata avviata e prosegue la valorizzazione, tramite la tessera, dei siti Unesco. “Siamo molto felici di poter contare sulla capillare presenza delle Pro Loco per promuovere le bellezze di Bergamo e Brescia- ha affermato Christophe Sanchez, amministratore delegato di Visit Bergamo nel messaggio fatto pervenire agli organizzatori- in questo anno speciale di Capitale Italiana della Cultura 2023. Invitiamo tutti, italiani e turisti internazionali, a venire nelle nostre città e territori lasciandosi cogliere dallo stupore dei nostri monumenti storici e farsi coinvolgere dal ricco palinsesto di eventi e iniziative dei nostri teatri e musei”.

“Questa bellissima iniziativa- ha sottolineato Simone Maraggi, Responsabile Turismo Comune di Brescia- rappresenta una grande opportunità per le due città di beneficiare della presenza di un elevato bacino di iscritti a livello nazionale, interessato all’offerta culturale e agli eventi del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La possibilità di usufruire di convenzioni rappresenterà un grande incentivo alla visita e noi siamo molto lieti di poterli ospitare e garantire un piacevole soggiorno alla scoperta dei nostri tesori nascosti”.

Soddisfatto il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina: “Siamo orgogliosi- dice- di aver abbinato la Tessera del Socio Pro Loco ad un progetto unico nel suo genere e dall’alto valore simbolico”. D’altronde “speranza, orgoglio e rilancio attraverso la cultura è- osserva La Spina- la direttrice scelta dalla Capitale della Cultura, ma sono allo stesso tempo valori e ideali in cui si riconoscono le oltre 6.200 Pro Loco italiane, quotidianamente impegnate nell’accoglienza e promozione turistica, nell’animazione territoriale e nella valorizzazione del patrimonio culturale immateriale di ogni angolo d’Italia”.

Infatti, la tessera del socio Unpli, come sottolinea il responsabile dipartimento Unpli Tessera del Socio Stefano Raso, è simbolo di partecipazione attiva alla valorizzazione del territorio e della cultura locale di ogni socio Pro Loco. In questo modo, “la tessera del socio Unpli diventa sempre più un mezzo per partecipare a iniziative culturali, eventi e attività volte a far conoscere e apprezzare le bellezze delle città e dei loro territori circostanti”.

“La valorizzazione di questo importante evento- ha detto Pietro Segalini, presidente Unpli Lombardia- avrà una ricaduta su tutto il territorio lombardo e nazionale. È un’ottima occasione per promuovere le bellezze e il ricco patrimonio immateriale di queste due città attraverso il quotidiano lavoro delle Pro Loco, vere sentinelle del territorio”. Tramite il portale della “Tessera del socio Pro Loco” è possibile scoprire le convenzioni e i vantaggi cui è possibile accedere. Tutte le convenzioni nazionali e locali sono divise per categoria e regione. Tutte le convenzioni sono geolocalizzate su una mappa così da permettere una facile individuazione.

Bergamo Brescia Capitali della cultura 20236


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2023 - 01:11


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di...
Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di...
Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato...
Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele...
Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA