Un incontro con circa 50 allevatori bufalini casertani, promosso dal commissario straordinario all'applicazione del programma di eradicazione della brucellosi in CAMPANIA, generale Luigi Cortellessa, si è tenuto questa mattina alla presenza dell'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, del direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno Antonio Limone, dei responsabili dei Dipartimenti veterinari della Regione e dell'Asl di Caserta e del direttore generale del Consorzio di Bonifica del bacino inferiore del Volturno, Camillo Mastracchio.
Nel corso dell'incontro, il generale Cortellessa ha illustrato tutte le attività messe in campo per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla Dgrc n.Potrebbe interessarti
Sgominato market della droga sull'argine del Sarno
Caserta, in strada con ascia e machete: denunciato e colpito da Daspo urbano
Salerno, blitz antidroga in via Mantegna: scoperto laboratorio in casa, due giovani arrestati
Terra dei Fuochi, maxi blitz di Polizia ed Esercito: 12 denunce e sequestri a Scampia e Melito
L'assessore Caputo ha parlato del prossimo Programma di Sviluppo rurale e del sostegno economico al reddito degli allevatori che la Regione CAMPANIA, per espressa volontà del presidente Vincenzo De Luca, ha fortemente voluto per sostenere le aziende zootecniche colpite da brucellosi. Limone ha manifestato la totale disponibilità al dialogo con gli allevatori, per superare insieme l'emergenza brucellosi. Mastracchio ha illustrato le attività di bonifica ordinaria e straordinaria dei canali eseguita su input della struttura del commissario straordinario.
"Gran parte degli allevatori, molti dei quali giovani - spiega una nota - hanno potuto interloquire direttamente con tutte le istituzioni presenti, ponendo numerosi quesiti a cui è stata fornita una contestuale risposta dagli interpellati. Tutte le proposte formulate dai presenti saranno attentamente vagliate dal generale Cortellessa, dal sub-commissario, capitano Michele Valentino Chiara e da tutto lo staff, con uno spirito di totale condivisione e collaborazione, per cercare di risolvere, una volta per tutte, il problema brucellosi purtroppo presente da diversi decenni e mai definitivamente superato".






Lascia un commento