Cronaca di Napoli

Il ministro Piantedosi: “La violenza della movida non è riconducibile alla camorra”

Condivid

Gli episodi di violenza giovanile avvenuti di recente Napoli nelle zone della cosiddetta movida “non appaiono riconducibili alla criminalita organizzata”.

Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante il question time al Senato. “Sono in corso di approfondimento – ha sottolineato il responsabile del Viminale – specifici interventi per la gestione della movida giovanile” che “possano costituire modello da estendere alle realtà interessate dal fenomeno”.

“Dal primo gennaio 2022 ad oggi – ha ricordato – sono state assegnate dal ministero dell’Interno complessivamente 53.220 unità di rinforzo delle forze polizia”. Su un piano dell’ analisi più generale del fenomeno, ha aggiunto il ministro “va rilevato che si tratta di un fenomeno complesso, pluridimensionale, diversificato e che si riscontra non solo nelle realtà metropolitane”.

“L’attività di contrasto, che pur resta essenziale e sulla quale non faremmo arretramenti, non può basarsi esclusivamente sulla repressione, essendo indispensabile promuovere anche interventi sinergici in chiave di prevenzione. Le Prefetture,le questure e le forze di polizia – ha concluso Piantediosi – sono costantemente impegnate con gli strumenti a disposizione e con quelli che non escludiamo di mettere a loro disposizione in futuro”.

“Sono in corso specifici approfondimenti per la gestione della movida giovanile che possano costituire modello da estendere alle realtà interessate dal fenomeno. La criminalità giovanile – ha concluso – è un argomento “complesso, pluridimensionale, diversificato e che si riscontra non solo nelle realtà metropolitane”. “L’attività di contrasto, che pur resta essenziale – aggiunge -, non può basarsi esclusivamente sulla repressione, essendo indispensabile promuovere anche interventi sinergici in chiave di prevenzione”.

Dei problemi legati alla movida giovanile, ha ricordato il titolare del Viminale, “ho gia’ discusso con i sindaci di Roma, Milano e Napoli” in sede di Forum delle citta’ metropolitane ma “sono in corso ulteriori, specifici approfondimenti per la gestione del fenomeno che possano rappresentare un modello da estendere a tutte le realta’ interessate dal fenomeno”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2023 - 19:55

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42