Cronaca Napoli

Il ministro Piantedosi: “La violenza della movida non è riconducibile alla camorra”

Condivid

Gli episodi di violenza giovanile avvenuti di recente Napoli nelle zone della cosiddetta movida “non appaiono riconducibili alla criminalita organizzata”.

Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante il question time al Senato. “Sono in corso di approfondimento – ha sottolineato il responsabile del Viminale – specifici interventi per la gestione della movida giovanile” che “possano costituire modello da estendere alle realtà interessate dal fenomeno”.

“Dal primo gennaio 2022 ad oggi – ha ricordato – sono state assegnate dal ministero dell’Interno complessivamente 53.220 unità di rinforzo delle forze polizia”. Su un piano dell’ analisi più generale del fenomeno, ha aggiunto il ministro “va rilevato che si tratta di un fenomeno complesso, pluridimensionale, diversificato e che si riscontra non solo nelle realtà metropolitane”.

“L’attività di contrasto, che pur resta essenziale e sulla quale non faremmo arretramenti, non può basarsi esclusivamente sulla repressione, essendo indispensabile promuovere anche interventi sinergici in chiave di prevenzione. Le Prefetture,le questure e le forze di polizia – ha concluso Piantediosi – sono costantemente impegnate con gli strumenti a disposizione e con quelli che non escludiamo di mettere a loro disposizione in futuro”.

“Sono in corso specifici approfondimenti per la gestione della movida giovanile che possano costituire modello da estendere alle realtà interessate dal fenomeno. La criminalità giovanile – ha concluso – è un argomento “complesso, pluridimensionale, diversificato e che si riscontra non solo nelle realtà metropolitane”. “L’attività di contrasto, che pur resta essenziale – aggiunge -, non può basarsi esclusivamente sulla repressione, essendo indispensabile promuovere anche interventi sinergici in chiave di prevenzione”.

Dei problemi legati alla movida giovanile, ha ricordato il titolare del Viminale, “ho gia’ discusso con i sindaci di Roma, Milano e Napoli” in sede di Forum delle citta’ metropolitane ma “sono in corso ulteriori, specifici approfondimenti per la gestione del fenomeno che possano rappresentare un modello da estendere a tutte le realta’ interessate dal fenomeno”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Gennaio 2023 - 19:55
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid

Giacomo Raspadori chiude il capitolo Napoli e apre quello spagnolo con l’Atletico Madrid. La notizia,… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:40

Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo assistenza”

Napoli -“Volevamo solo assistenza e un posto umanamente più adeguato alle gravi condizioni di salute… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:35

Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe in centro

Napoli – La Polizia locale di Napoli dichiara guerra alle infrazioni dei monopattini elettrici, intensificando… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:25

Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del suo terreno. Arrestato piromane

Montemiletto – Un attacco di cuore lo ha stroncato dopo una giornata di lotta contro… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:10

Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus edilizi

CASERTA – Sequestro da oltre 17,5 milioni di euro nei confronti di un imprenditore del… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 16:58

Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai cittadini

Napoli – «Serve sangue al Cardarelli». L’allarme arriva dal più grande ospedale del Mezzogiorno, dove… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 16:43