#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:00
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, Telefono Amico: nel 2022 oltre 2.000 richieste d’aiuto, servono volontari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, Telefono Amico: nel 2022 oltre 2.000 richieste d’aiuto, servono volontari

Al via il corso di formazione per nuovi volontari del centro di Napoli di Telefono Amico Italia: aperte le iscrizioni.Nel 2022 gestite oltre 2.000 chiamate, +60% dal 2021.

Sono state oltre 2.000 le richieste d’aiuto ricevute nel 2022 dal centro di ascolto di Napoli di Telefono Amico Italia, aumentate dell’60% rispetto allo scorso anno, il 2021. A renderlo noto, sottolineando l’urgente necessità di nuovi volontari, è la presidente di Telefono Amico Napoli Luciana Cappabianca.

“Le richieste d’aiuto che ci arrivano continuano ad aumentare – spiega Cappabianca – anche adesso che l’emergenza sanitaria è superata e stiano tornando alla normalità, le persone che si rivolgono a noi in cerca di ascolto e sostegno sono sempre di più. Inizia ad essere difficile riuscire a rispondere a tutti, per questo abbiamo bisogno di nuovi volontari”.

I DATI

I volontari di Telefono Amico Napoli, nel 2022, hanno risposto a oltre 2.000 chiamate, arrivate al numero unico nazionale (02 23272327). Le telefonate sono arrivate in maggioranza da uomini, il 57%. Per quanto riguarda l’età, hanno chiamato in prevalenza persone tra i 46 e 55 anni (27%), seguite dalla fascia d’età compresa tra i 36 e i 45 anni (24%), da quella tra i 56 e i 65 (17%) e tra i 26 e 35 (14%).

DIVENTARE VOLONTARI A NAPOLI

I volontari di Telefono Amico rispondono a coloro che hanno bisogno di aiuto offrendo supporto attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e la valorizzazione delle risorse interiori. L’obiettivo è restituire benessere emozionale alle persone in difficoltà, senza mai esprimere giudizi e garantendo il totale anonimato.

L’attività dei volontari è molto delicata e per questo è previsto un corso teorico-pratico obbligatorio di circa 6 mesi, al quale si viene ammessi dopo un colloquio di selezione e valutazione. La scorsa edizione del corso di formazione ha portato 10 nuovi volontari ad aggiungersi alla squadra di Napoli. L’edizione 2023 del corso di formazione del centro di Napoli partirà mercoledì 1° marzo, i colloqui per accedere al corso si svolgeranno invece tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Per iscriversi o richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo gruppoformazionenapoli@telefonoamico.it. Il corso è finalizzato a fornire a coloro che vogliono diventare volontari gli strumenti principali per instaurare e gestire una relazione di aiuto, sia nella dimensione dell’emergenza che in quella dell’abitualità.

“Speriamo si iscrivano in tanti – conclude Luciana Cappabianca – Essere volontari di Telefono Amico Italia è un’esperienza impegnativa, ma arricchisce davvero la propria vita”.

Attivo dal 1965, Telefono Amico Napoli , insieme agli altri 19 centri territoriali di Telefono Amico Italia, mette a disposizione di tutti coloro che hanno bisogno di sostegno un numero unico nazionale, lo 02 2327 2327, attivo 365 giorni all’anno dalle 10 alle 24; il servizio di ascolto WhatsApp Amico, raggiungibile via chat al 324 011 72 52; il servizio Mail@mica, al quale è possibile accedere attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Gennaio 2023 - 10:37


facebook

Ultim'ora

Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie