#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:22
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Napoli: comune, Asl e Curia dimenticano gli sfollati degli Incurabili

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Attendono ancora una sistemazione definitiva da parte di comune, Asl Napoli 1 e Curia le 21 famiglie di sfollati degli Incurabili.

Per chi avesse dimenticato, si tratta delle 21 famiglie che il 6 aprile del 2019 furono mandate via in 60 minuti dal lotto abitativo del complesso degli Incurabili, spedite in alberghi a ora di S. Anastasia e Villaricca Due, e private dell’ospitalità (seppur indecorosa e indecente) dopo 50 giorni.

Gli sfollati si rivolsero alla Curia di Napoli che non diede e non garantì supporto alcuno. Verdoliva non si è mai chiesto in questi anni come stanno le famiglie sfrattate ad horas nonostante lui lavori per garantire salute e sa benissimo che senza il tetto sicuro, come dice l’OMS, non vi può essere salute ma solo malattia (negli ultimi 4 anni sono morti 5 sfollati e altri si sono ammalati).

Il sindaco Manfredi nel 2019 non era al comando del comune, ma è giusto che sappia che il direttore generale è lo stesso che è sempre stato miope nei riguardi degli sfollati degli Incurabili. Anche l’arcivescovo ha preso possesso dell’Arcidiocesi solo nel 2021, ma i suoi pari che l’hanno preceduto non sono venuti in aiuto agli sfollati.

Le famiglie cacciate dall’ASL Napoli 1 attendono da 4 anni un tetto, un ritorno nelle loro case e vorrebbero anche la stessa attenzione nei loro confronti che le autorità ci mettono in tema di senza tetto, povertà e immigrazione.

Le famiglie hanno provveduto a prendere in affitto degli appartamenti. Chi non ha la possibilità di pagare canoni esosi, è stato costretto a ritornare nelle case di genitori o parenti. Alcune famiglie hanno dovuto lasciare gli immobili presi in affitto a causa delle difficoltà economiche. I pigioni delle abitazioni del lotto abitativo del complesso degli Incurabili erano decisamente più contenuti. Lo sfratto ad horas ha colpito maggiormente i nuclei con un reddito basso e che sono stati travolti dal caro affitti di Napoli centro storico.

Eppure il 23 dicembre 2022 nella Curia di Napoli le politiche sociali di Napoli hanno assistito ad un protocollo di civiltà, di uguaglianza e di solidarietà. È stato firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli, la Diocesi di Napoli e l’Asl Napoli 1 centro per migliorare le condizioni di vita delle persone che non hanno una dimora fissa e l’emergenza povertà.

Il protocollo è stato proposto dall’assessorato alle politiche sociali e sottoscritto dall’arcivescovo Mimmo Battaglia, dal sindaco Gaetano Manfredi e il direttore generale dell’asl Napoli 1 centro Ciro Verdoliva. Sono stati stanziati 25 milioni di euro per questo nobile progetto, i cui dettagli sono visibili sul sito del comune di Napoli.

La domanda è questa: visto che all’asl Napoli 1 nella figura di Ciro Verdoliva, alla Curia di Napoli ed al Comune di Napoli sta a cuore il benessere delle persone fragili, come mai a loro non sta a cuore anche il disagio degli sfollati degli Incurabili?

 Carlo Landolfi


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Gennaio 2023 - 07:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie