#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Mann, mercoledì incontro su eredità del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della mostra ‘BIZANTINI: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario’, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 13 febbraio, il MANN ospita un ciclo di incontri che approfondiscono un’epoca ricca di testimonianze culturali e artistiche che impongono una rilettura della storia e della civiltà dell’Impero romano d’Oriente.

Tra queste, l’eredità culturale del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno d’Italia spicca per la sua grande rilevanza, troppo spesso oscurata dal progressivo affermarsi del cattolicesimo latino, soprattutto dopo il Grande Scisma del 1054.

Il monachesimo italo-greco, infatti, ha scritto una pagina fulgida nella storia del nostro Mezzogiorno. Tra il VI e l’XI secolo d.C. a cavallo tra Impero bizantino, ducati longobardi e dominazione araba in Sicilia, l’eredità culturale dei monaci italo-greci ha impresso importanti tracce, materiali e immateriali, sui territori di larga parte del Mezzogiorno e sopravvive ancora in larga parte delle aree più fragili del Paese.

I monaci provenienti dall’Oriente erano portatori di una vasta cultura e con la loro azione, oltre a diffondere la spiritualità cristiana, hanno contribuito a ripopolare borghi, a irregimentare corsi d’acqua, a manutenere il territorio e hanno introdotto nuove produzioni agricole in aree anche allora spopolate.

Dalla sapienza officinale del monachesimo si suppone provenga anche l’antica sapienza medica della Scuola di Salerno, che ha dato origine alle moderne pratiche sanitarie basate su criteri scientifici. Ma, soprattutto, il monachesimo italo-greco è stato portatore di un supremo valore di cui sentiamo il bisogno anche in questi tempi tristi: la pace!

Ai fini di far riemergere questo straordinario patrimonio culturale il Museo Archeologico Nazionale di Napoli apre il suo ciclo di conferenze a corredo della mostra dedicata all’epopea bizantina in Italia con un incontro, in programma mercoledì 1 febbraio alle ore 16,30, sul tema ‘L’eredità culturale del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno’.

Al convegno porterà i suoi saluti il Direttore del Museo, Paolo Giulierini, cui seguiranno gli interventi della Prof.ssa Rosanna Alaggio, storica medievista dell’Università del Molise, e del saggista Giovanni Russo, coordinati da Claudio Bocci, già Direttore di Federculture.

L’incontro beneficia del patrocinio della Città di Grottaferrata, che ospita l’abbazia di rito greco-cattolico dedicata a San Nilo, e del Percorso Niliano, il progetto di valorizzazione dei luoghi in cui ha vissuto il Santo e ricompresi tra Rossano-Corigliano (Cs) e Grottaferrata (Roma).

Seguiranno lunedì 6 febbraio la presentazione del volume ‘Costantinopoli, i luoghi dell’archeologia’ di Enrico Zanini e giovedì 9 febbraio un incontro con Federico Marazzi, curatore della mostra.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Gennaio 2023 - 13:04


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie