#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:53
18.4 C
Napoli
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...

La morte dell’orso Juan Carrito commuove il web, disposta l’autopsia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castel di Sangro. Sarà sottoposto agli esami necroscopici nell’istituto Zooprofilattico Sperimentale di Isernia l’orso Juan Carrito che ieri pomeriggio è stato investito da un’auto attorno alle 18,30 sulla statale 17 a Castel di Sangro ed è morto dopo circa un’ora.

L’orso, simbolo del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, è stato trasferito ieri sera nella cittadina molisana e affidato ai tecnici della struttura che, come conferma il responsabile, dovranno stabilire nelle prossime ore quando effettuare gli esami per l’accertamento necroscopico e gli approfondimenti istologici.

La morte di Juan Carrito commuove il web, decine di post per ricordare l’orso che si spingeva nelle città alla ricerca di cibo le cui foto sono diventata famose. L’esemplare di orso bruno marsicano di 150 chilogrammi era uno dei quattro gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco Nazionale nella primavera del 2020.

Diventato famoso per le sue scorribande alla ricerca di cibo nei paesi dentro e fuori dal Parco nazionale, Juan Carrito è stato travolto da una Opel Corsa bianca, distrutta dall’impatto (il conducente e i passeggeri sono rimasti illesi).

Il corpo dell’orso è stato trasferito nell’Istituto Zooprofilattico di Isernia per l’autopsia. Il plantigrado, un esemplare di orso bruno marsicano di 150 chili, era uno dei quattro cuccioli gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise quattro anni fa.

L’orso, abituato alla presenza degli uomini, hanno spiegato gli esperti dell’area protetta, si spostava senza problemi tra Roccaraso e Pescasseroli, in cerca di cibo facile: frequentava volentieri pollai, cassonetti ma anche pasticcerie e ristoranti della zona.

Era stato fotografato in tante occasioni a passeggio lungo i binari, mentre giocava con un cane a pochi passi dalla padrona, nei paraggi di un noto ristorante stellato della zona. L’ultimo avvistamento era avvenuto domenica, sui campi da sci dell’Aremogna. L’animale era monitorato con un collare Gps.

In Italia, in base ai recenti censimenti, sono rimasti poco più di 50 esemplari di questa specie; attraverso i progetti dell’Unione europea, l’impegno era di raddoppiare l’area della specie e il numero di individui presenti entro il 2050.

“Ho appreso con grande dolore la notizia dell’investimento mortale di Juan Carrito, l’orso marsicano più famoso e amato d’Abruzzo”, aveva commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “La sua perdita rattrista non solo l’Abruzzo ma il mondo intero che ha scoperto l’Abruzzo e la bellezza degli orsi attraverso i numerosi video che lo ritraevano sin da cucciolo con i suoi fratelli e l’orsa Amarena”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2023 - 13:33



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento