#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

La morte dell’orso Juan Carrito commuove il web, disposta l’autopsia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castel di Sangro. Sarà sottoposto agli esami necroscopici nell’istituto Zooprofilattico Sperimentale di Isernia l’orso Juan Carrito che ieri pomeriggio è stato investito da un’auto attorno alle 18,30 sulla statale 17 a Castel di Sangro ed è morto dopo circa un’ora.

L’orso, simbolo del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, è stato trasferito ieri sera nella cittadina molisana e affidato ai tecnici della struttura che, come conferma il responsabile, dovranno stabilire nelle prossime ore quando effettuare gli esami per l’accertamento necroscopico e gli approfondimenti istologici.

La morte di Juan Carrito commuove il web, decine di post per ricordare l’orso che si spingeva nelle città alla ricerca di cibo le cui foto sono diventata famose. L’esemplare di orso bruno marsicano di 150 chilogrammi era uno dei quattro gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco Nazionale nella primavera del 2020.

Diventato famoso per le sue scorribande alla ricerca di cibo nei paesi dentro e fuori dal Parco nazionale, Juan Carrito è stato travolto da una Opel Corsa bianca, distrutta dall’impatto (il conducente e i passeggeri sono rimasti illesi).

Il corpo dell’orso è stato trasferito nell’Istituto Zooprofilattico di Isernia per l’autopsia. Il plantigrado, un esemplare di orso bruno marsicano di 150 chili, era uno dei quattro cuccioli gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise quattro anni fa.

L’orso, abituato alla presenza degli uomini, hanno spiegato gli esperti dell’area protetta, si spostava senza problemi tra Roccaraso e Pescasseroli, in cerca di cibo facile: frequentava volentieri pollai, cassonetti ma anche pasticcerie e ristoranti della zona.

Era stato fotografato in tante occasioni a passeggio lungo i binari, mentre giocava con un cane a pochi passi dalla padrona, nei paraggi di un noto ristorante stellato della zona. L’ultimo avvistamento era avvenuto domenica, sui campi da sci dell’Aremogna. L’animale era monitorato con un collare Gps.

In Italia, in base ai recenti censimenti, sono rimasti poco più di 50 esemplari di questa specie; attraverso i progetti dell’Unione europea, l’impegno era di raddoppiare l’area della specie e il numero di individui presenti entro il 2050.

“Ho appreso con grande dolore la notizia dell’investimento mortale di Juan Carrito, l’orso marsicano più famoso e amato d’Abruzzo”, aveva commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “La sua perdita rattrista non solo l’Abruzzo ma il mondo intero che ha scoperto l’Abruzzo e la bellezza degli orsi attraverso i numerosi video che lo ritraevano sin da cucciolo con i suoi fratelli e l’orsa Amarena”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 24 Gennaio 2023 - 13:33


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie