ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 17:08
28.1 C
Napoli

La Mav di Ercolano visitatori raddoppiati nel 2022

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Mav di Ercolano visitatori raddoppiati nel 2022. E per il 2023 riparte il MAV School Experience, l’iniziativa dedicata alle scuole, attraverso visite guidate, laboratori didattici e tanto altro.

Dopo aver superato, con successo, l’emergenza Covid del 2020 e del 2021 che aveva fatto crollare in modo preoccupante il numero dei visitatori, finalmente il MAV/ il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano torna alla normalità.

Grazie alle tante iniziative messe in campo per rendere sempre più sicura e piacevole la visita al Museo, per lasciarsi alle spalle definitivamente la tragica esperienza della pandemia, si incominciano a vedere i buoni risultati dell’impegno profuso per promuovere la bellezza e la cultura di un territorio straordinario.

Oggi finalmente i numeri sono di conforto a chi ha lavorato, senza risparmiarsi, per tornare alla rivoluzione dell’ottobre 2019, quando fu presentato e poco goduto, a causa della pandemia, l’ultimo aggiornamento tecnologico del Museo, il MAV 5.0 – Virtual multiReality, che ha cambiato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabiae e Capri, senza dubbio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air della Campania.

Ma dal giugno 2021 dobbiamo parlare anche della nuova creatura museale del territorio, che è stata data in gestione alla Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, il Museo dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio di Boscoreale. Insieme le due Istituzioni culturali hanno accolto, nel 2022, circa 50mila visitatori, grazie ai tanti eventi organizzati anche per le scuole. Il MAV di Ercolano ha raddoppiato gli ingressi al Museo rispetto all’anno precedente, facendo registrare al botteghino ben 32470 ticket staccati, e il Teatro del Mav, gestito dalla società Gabbianella, ha accolto tra spettacoli di prosa, concerti e saggi scolastici circa 10mila spettatori. Mentre il Museo dell’Ente Parco del Vesuvio ha registrato quasi 10mila visitatori dall’inaugurazione del giugno 2021 a tutto il ’22.

“Oltre 50mila persone di ogni età, tanti italiani e anche tanti stranieri, coinvolte nelle attività promosse dalla Fondazione nei due musei di Ercolano e di Boscoreale sono un promettente risultato per le due realtà inclusive e legate al territorio. Si chiude un anno importante che ci fa guardare con fiducia al 2023 – commentano Luigi Vicinanza e Ciro Cacciola, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Fondazione CIVES – Proficua è la collaborazione con le istituzioni locali, a partire dalla Regione Campania. Nuove sinergie organizzative e culturali sono in corso con lo scopo di identificare sia il MAV di Ercolano che il Museo del Parco del Vesuvio di Boscoreale come i luoghi della sperimentazione e della divulgazione dei nuovi linguaggi digitali”.

Una collaborazione che vede la sua realizzazione, anche nel Protocollo d’Intesa, da poco firmato, tra il Parco Archeologico di Pompei, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Comune di Boscoreale e la Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, volto alla collaborazione per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali di Boscoreale e del Vesuviano. Con questo Protocollo nasce una nuova sinergia ed intesa per promuovere un territorio ricco di bellezza e di antiche testimonianze della civiltà e della cultura campana, che porterà, a breve, anche alla nascita del Polo integrato di Boscoreale con l’abbattimento di un diaframma murario che oggi separa il Museo del Parco nazionale del Vesuvio dal sito archeologico di Villa Regina e dall’Antiquarium di Boscoreale.

Una bella iniziativa voluta fortemente da Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, da Agostino Casillo, Commissario dell’Ente Parco del Vesuvio, Antonio Diplomatico, Sindaco di Boscoreale e Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, per l’integrazione fisica e immateriale delle rispettive strutture, finalizzata all’implementazione e al miglioramento dei servizi turistici offerti al territorio.

Intanto riparte, per il 2023, il MAV School Experience, l’iniziativa che, dedicata alle scuole, attraverso visite guidate, laboratori didattici, offerte personalizzate e tour virtuali intende trasformare le sale museali in aree di scavo, in cucine di altri tempi e in officine tecnologiche, grazie alla magia del MAV 5.0 , l’ultima versione del Museo Archeologico Virtuale che, ricca di nuovi contenuti, con tecnologie digitali per la prima volta sperimentate nel campo museale, rivoluziona l’esperienza di visita, mettendo al centro la curiosità del visitatore e dei piccoli esploratori.

Per maggiori informazioni sui percorsi, sui laboratori didattici e sugli itinerari che coinvolgono didatticamente i due Musei, il MAV di Ercolano e il Museo del Parco del Vesuvio, è consigliabile consultare il sito web www.museomav.it e inviare una mail all’indirizzo prenotazioni@museomav.it oppure telefonare o inviare un whatsapp al n. +39 327-6399019 – +39 081-7323984.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Gennaio 2023 - 11:59

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 17:08 — Ultima alle 17:08
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker