Italia

Come si trasferisce la sede legale di una società

Condivid

Può succedere che una società di capitali, srl, srls o spa, abbia l’impellenza di spostare la propria sede legale per svariate ragioni. Che sia uno spostamento sul territorio limitrofo o in un’altra regione, sono diverse le operazioni che devono essere portate a termine per fare tutto in modo lecito; operazioni che non possono essere condotte tutte in autonomia ma che necessitano di figure professionali apposite.
Partiamo da una differenza fondamentale: se lo spostamento di sede avviene nello stesso Comune nel quale già ci si trova, ci si può rivolgere soltanto ad un commercialista per portare a termine le varie pratiche. Viceversa se si vuole spostare la propria sede legale in un altro Comune (anche se della stella provincia) è fondamentale l’intervento di un notaio che vada a sancire il passaggio.

Spostare la sede legale. Quando serve il notaio?

La sede legale di una società è il luogo nel quale l’organizzazione amministrativa è stata collocata, il che è fondamentale dal punto di vista giuridico per individuare, ad esempio, il foro competente o per l’iscrizione alla Camera di Commercio territorialmente più vicina.
Detto della necessità di spostare la propria sede nello stesso comune, quando invece si ha necessità di cambiarlo ci si deve rivolgere ad un notaio. In questo caso, infatti, come riporta la guida presente su questi sito del notaio a Mira Tassitani, obbligatorio procedere con la modifica dello statuto, di conseguenza è richiesta la presenza di un pubblico ufficiale come un notaio.
Casistica ancora più complessa poi è quella relativa allo spostamento della società all’estero: in questo caso si deve seguire alla lettera l’ordinamento del paese presso il quale ci si sta spostando oltre ad avere cura di cancellare la propria società dal registro delle imprese italiano

Costi dello spostamento

Tutte queste sono operazioni che hanno costi ben precisi e differenti a seconda che si tratti di spostamento nel Comune di residenza, fuori dal Comune o direttamente all’estero. Prendendo nuovamente ad esempio lo spostamento presso altro Comune, si dovranno prendere in considerazione i costi degli oneri notarili pari a 200 euro di imposta di registro, 156 euro di imposta di bollo, ai quali si dovranno aggiungere costi di atto notarile e diritti di segreteria. Il totale si aggira all’incirca sui 1200 euro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Gennaio 2023 - 08:29
Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei telefonini illegali

Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:27

Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui social

Salerno – Da quasi due anni vive come una fuggitiva, costretta a cambiare casa, a non… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:51

Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e Manchester City

Più duro ma allo stesso tempo più avvicente di così non poteva essere il sorteggio… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:29

Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura

Pontecagnano – Si è conclusa con un arresto l’indagine lampo scattata dopo la segnalazione del… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:06

La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni: Napoli si prepara a celebrare la sua festa più autentica

Napoli– Un'emozione attesa da un quarto di secolo. La storica Festa di Piedigrotta, patrimonio immateriale… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 18:27

Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti o restituisca i soldi rubati”

Napoli – Una protesta davanti a un’agenzia chiusa in fretta e furia, simbolo di un… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 18:10