Italia

Come si trasferisce la sede legale di una società

Condivid

Può succedere che una società di capitali, srl, srls o spa, abbia l’impellenza di spostare la propria sede legale per svariate ragioni. Che sia uno spostamento sul territorio limitrofo o in un’altra regione, sono diverse le operazioni che devono essere portate a termine per fare tutto in modo lecito; operazioni che non possono essere condotte tutte in autonomia ma che necessitano di figure professionali apposite.
Partiamo da una differenza fondamentale: se lo spostamento di sede avviene nello stesso Comune nel quale già ci si trova, ci si può rivolgere soltanto ad un commercialista per portare a termine le varie pratiche. Viceversa se si vuole spostare la propria sede legale in un altro Comune (anche se della stella provincia) è fondamentale l’intervento di un notaio che vada a sancire il passaggio.

Spostare la sede legale. Quando serve il notaio?

La sede legale di una società è il luogo nel quale l’organizzazione amministrativa è stata collocata, il che è fondamentale dal punto di vista giuridico per individuare, ad esempio, il foro competente o per l’iscrizione alla Camera di Commercio territorialmente più vicina.
Detto della necessità di spostare la propria sede nello stesso comune, quando invece si ha necessità di cambiarlo ci si deve rivolgere ad un notaio. In questo caso, infatti, come riporta la guida presente su questi sito del notaio a Mira Tassitani, obbligatorio procedere con la modifica dello statuto, di conseguenza è richiesta la presenza di un pubblico ufficiale come un notaio.
Casistica ancora più complessa poi è quella relativa allo spostamento della società all’estero: in questo caso si deve seguire alla lettera l’ordinamento del paese presso il quale ci si sta spostando oltre ad avere cura di cancellare la propria società dal registro delle imprese italiano

Costi dello spostamento

Tutte queste sono operazioni che hanno costi ben precisi e differenti a seconda che si tratti di spostamento nel Comune di residenza, fuori dal Comune o direttamente all’estero. Prendendo nuovamente ad esempio lo spostamento presso altro Comune, si dovranno prendere in considerazione i costi degli oneri notarili pari a 200 euro di imposta di registro, 156 euro di imposta di bollo, ai quali si dovranno aggiungere costi di atto notarile e diritti di segreteria. Il totale si aggira all’incirca sui 1200 euro.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2023 - 08:29

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa

Secondigliano – Una comunità intera si stringe nel dolore per la scomparsa di Lucia Scippa,… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 20:30

Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 

Napoli– La lotta alla "Terra dei Fuochi" prosegue con un'intensificazione delle misure repressive e preventive.… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 20:22

Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati del Bosco di Eucalipti

San Tammaro  – Un vasto incendio ha colpito nella serata di ieri uno dei polmoni… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 20:12

Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo

Caserta – Una rapina da film criminale, con violenze e sequestro di persona, che gli… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 20:02

Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta; arrestato

Caserta – Momenti di terrore e un'arresto rocambolesco nella mattinata di oggi nel Casertano. I… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 19:52

Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi fino a settembre

Sorrento – È stata riaperta questa mattina la strada pedonale che collega Marina Piccola agli… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 19:41