< Tutte le notizie

‘Voci per la libertà’, un braccialetto USB per la tradizionale raccolta dei brani dei festival

Una tracklist nutrita e variegata, che guarda da una parte alla qualità musicale e dall’altra ai valori della Dichiarazione universale dei diritti umani.

    braccialetto usb voci per la libertà
    PUBBLICITA

    È un braccialetto USB a contenere la tradizionale raccolta dei brani del festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, arrivato nel 2022 alla venticinquesima edizione.

    Una tracklist nutrita e variegata, che guarda da una parte alla qualità musicale e dall’altra ai valori della Dichiarazione universale dei diritti umani. Un serpentone musicale che partendo dal clou del festival a Rosolina Mare a fine luglio racchiude poi i protagonisti degli eventi musicali precedenti realizzati all’Assemblea generale di Amnesty Italia a Verona e all’interno del carcere di Rovigo, nelle anteprime di Rovigo ed Adria fino al concerto di Montagnana di settembre. Ventidue tracce che racchiudono il meglio del festival.

    Ad aprire la tracklist ci sono Carmen Consoli e Lorenzo Lepore, i due vincitori del Premio Amnesty International Italia rispettivamente nella sezione Big ed Emergenti. Si alternano poi gli ospiti del festival e i finalisti della sezione emergenti. I primi sono: Modena City Ramblers, Do’Storieski, Stefano Corradino, Blindur, Anna Luppi, Chiara Patronella, Elisa Erin Bonomo, Michele Mud, Assia Fiorillo, Tonino Carotone, Adriana, Agnese Valle e Piccola Orchestra di Tor Piagnattara. Gli emergenti in concorso presenti nella raccolta sono invece: La Scelta, che si è aggiudicata il Premio della Critica; CombLove, a cui è andato il Premio del Pubblico; e poi Adolfo Durante & Gabriele Morini, Rumba de Bodas, Freakybea, Le canzoni giuste ed Eliachesuona.

    Un brano per ognuno dei protagonisti di un festival diffuso in varie località venete e che comprende due anniversari, la 25a edizione del festival e la 20a del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big.

    Otto giorni di musica, arte e impegno civile, ma anche emozioni e divertimento: è questo il consolidato format che è andato in scena anche quest’anno per la manifestazione realizzata in collaborazione con Amnesty International Italia che celebra artisti emergenti e grandi ospiti che si sono distinti per la loro sensibilità verso il tema dei diritti umani.

    Queste le parole del direttore artistico Michele Lionello: “Venticinque anni. Un quarto di secolo. Un importante pezzo di storia di un evento unico al mondo, che coniuga musica e diritti umani. La bellezza di questa 25a edizione, al di là del valore artistico che è stato altissimo, sia con gli emergenti in gara che con i grandi ospiti che hanno deciso di condividere la loro musica con noi, è stata negli incontri, negli abbracci, nei sorrisi delle tantissime persone con cui abbiamo condiviso il nostro impegno di musica e diritti umani a fianco di Amnesty International – Italia.

    Ci tengo, a nome di tutta l’associazione Voci per la Libertà, a ringraziare tutti gli artisti che ci hanno accompagnato in questa fantastica edizione del festival, autori, interpreti, esecutori e produttori che ci hanno messo a disposizione questi bellissimi ventidue brani che sono la raccolta del nostro impegno attraverso la musica a favore dei diritti umani e delle campagne di Amnesty International Italia”.

    La raccolta è stata realizzata dall’Associazione Voci per la Libertà e da Amnesty International Italia in collaborazione con Materiali Musicali e MEI Meeting degli Indipendenti. Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

    Tracklist “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty 2022”

    1. Carmen Consoli – “L’uomo nero”

    2. Lorenzo Lepore – “Finalmente a casa”

    3. Modena City Ramblers – “La luna di Ferrara”

    4. La Scelta – “Ho guardato il cielo”

    5. CombLove – “Heavy Bracelets”

    6. Do’Storieski – “Pistola spaziale di mattoncini lego”

    7. Adolfo Durante & Gabriele Morini – “L’alieno”

    8. Stefano Corradino – “La nave della speranza”

    9. Rumba de Bodas – “Isole”

    10. Blindur – “Sereno”

    11. Freakybea – “Sono tornata”

    12. Anna Luppi – “Feministas con tacones”

    13. Le canzoni giuste – “Felici e contenti”

    14. Eliahesuona – “Talpa dal muso stellato”

    15. Chiara Patronella – “Come le rondini”

    16. Elisa Erin Bonomo – “Non mi somiglio per niente”

    17. Michele Mud – “Per imparare a vivere”

    18. Assia Fiorillo – “Anna”

    19. Tonino Carotone – “Il santo”

    20. Adriana – “1Chance”

    21. Agnese Valle – “Al banchetto dei potenti”

    22. Piccola Orchestra di Tor Piagnattara – “Fallen soldier”

    La XXV edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” è stata un’iniziativa di: Associazione Voci per la Libertà, Amnesty International Italia, Comune di Rosolina, Comune di Rovigo, Comune di Adria, GMA Gruppo Missioni Africa.

    Con il contributo di: CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo, Circoscrizione Veneto – Trentino Alto Adige di Amnesty International Italia, Fondazione Amnesty International.

    Partner: ARS audio & light, Press4All, Mei – Meeting degli Indipendenti, OPS Group, Rete dei Festival, Studioartax, Musica nelle Aie, PeM – Parole e Musica in Monferrato, Pro loco Rosolina.

    Media partner: Rai Radio1, FunnyVegan, ViaVaiNet, Noise Symphony, Indieffusione, Radio Popolare, Radio 41, Radio Elettrica, Radio BlueTu.

    COMMENTA

    Fra Generoso: la Compagnia Giffoni Teatro alla Multimedia Valley per ricordare il giullare di Dio

    Da lunedì 3 a mercoledì 5 aprile l’omaggio della Compagnia Giffoni Teatro al Giullare di Dio che visse negli anni ‘50. Appuntamento nella Sala Blu della Multimedia Valley della Cittadella del Cinema di Giffoni La XIII stagione invernale si concluderà ad aprile con Carlo Buccirosso. Giffoni Valle Piana, 31 marzo 2023 Saio, piedi nudi anche col freddo più pungente, cassetta per le offerte e un gran sorriso: era Fra Generoso, frate francescano minore, al secolo Antonio Muro,...

    Camorra, pizzo per mantenere i figli in carcere: arrestato

    I Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli, nei confronti di persona gravemente indiziata del reato di estorsione continuata, aggravata dal metodo mafioso. In particolare, l’indagata avrebbe costretto, con reiterate minacce, un imprenditore di Torre Annunziata al pagamento di tangenti al fine di poter continuare a...

    Manfredi, la città sarà all’altezza per festa scudetto Napoli

    "Napoli sarà all'altezza di questa sfida perchè festeggerà alla grande e lo farà con grande responsabilità". Così Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, intervenuto all'apertura di Sky Tg24 Live In dal Maschio Angioino, rispetto al tema dei festeggiamenti per il possibile scudetto del Napoli. Un evento, la conquista del titolo tricolore, che Manfredi ha definito come "una grandissima gioia e una soddisfazione" senza tuttavia nascondere le preoccupazioni per lo svolgimento della festa affermando che "il timore...

    LEGGI ANCHE

    Cercola, spari da un’auto: fuggi fuggi in strada

    Momenti di paura stasera in strada a Cercola. I carabinieri della tenenza di Cercola e quelli della sezione operativa di Torre del Greco sono intervenuti...

    Al Tribunale Napoli Nord di Aversa tavolo di esperti: argomenti il tifo violento e l’ordine pubblico

    "Principio di Legalità e Società. La Giustizia tra Sport e Ordine Pubblico", è stato il seguitissimo argomento affrontato ieri ad Aversa nello storico Castello...

    Florenzi carica il Milan: “Napoli è molto forte, ma non è imbattibile”

    Alessandro Florenzi nel guardarsi alle spalle rivede i sei mesi di infortunio, i tormenti interiori che li hanno contraddistinti, e quelle porte girevoli che...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità