Cronaca di Napoli

Napoli, prime installazioni illuminazione 2.0 sul viadotto Capodichino

Condivid

“Illuminare in modo ottimale la carreggiata, comunicare con l’utenza in un’ottica smart road e migliorare la sicurezza grazie a uno scambio continuo di informazioni tra la strada e la sala radio”.

Questo, secondo quanto riferito in una nota di Autostrade, “è il complesso sistema di Illuminazione Radente che si è acceso, in via sperimentale, sulla prima parte del viadotto di Capodichino e che rientra nel più ampio progetto di ammodernamento della Tangenziale di Napoli.

Questa sperimentazione, lungo i primi 250 metri del tratto, vedrà entro la fine di aprile l’installazione di 1800 corpi illuminanti per tutta la lunghezza del viadotto, a una distanza di sei metri l’uno dall’altro, permettendo un risparmio energetico del 33%, rispetto all’illuminazione tradizionale e una migliore visibilità degli oggetti grazie a una minor dispersione di illuminazione”.

Grazie al sistema interno di comunicazione, in caso di incidente con urto di barriere sarà mandata in tempo reale la segnalazione alla sala radio, che potrà non solo far intervenire le squadre di soccorso in tempo reale ma anche avvisare gli altri automobilisti grazie al cambio di colore dei led così da permettere loro di rallentare.

Il progetto, sviluppato grazie ad una sinergia tra Tangenziale di Napoli, Movyon e Amplia, società del gruppo ASPI, elimina l’utilizzo e l’ingombro dei pali, sostituiti da corpi illuminanti installati sulle barriere di sicurezza e rientra all’interno del più vasto programma che prende il nome di Mercury, un’iniziativa nata per condividere con gli stakeholder le soluzioni e le iniziative tecnologicamente più avanzate per la gestione integrata di infrastrutture e servizi di mobilità perseguendo, come avviene per ogni progetto, politiche di sostenibilità ed ESG sempre più innovative e capaci di creare valore per tutti

. Mercury “ha lo scopo di accelerare il contatto tra la domanda di mobilità sostenibile e l’offerta, attraverso soluzioni innovative e coordinate per rispondere efficacemente alla grande sfida dell’ammodernamento ed efficientamento della rete, con l’obiettivo di diventare sempre più gestore di mobilità”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Dicembre 2022 - 18:45
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

AJet accelera l’espansione europea

Dopo una grande trasformazione del brand sotto l’ombrello di Turkish Airlines, AJet raggiunge 34 Paesi… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 09:57

Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia

Napoli – Mistero ieri sera a Posillipo, dove i carabinieri della compagnia Napoli Centro e… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 09:20

Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina alla Deutsche Bank

Caserta– Hanno pensato di trovare rifugio oltreconfine, nelle nebbiose terre della Bosnia-Erzegovina. Invece, per cinque… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 08:28

Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane papà di 29 anni

Un'altra vita spezzata, un'altra tragedia che si abbatte sul Cilento in un'estate di sangue. La… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 08:08

Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le due spiagge libere per un litorale più accessibile

Napoli – Un passo avanti per la rinascita di Napoli Est: è stato inaugurato questa… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 07:35

Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero

Napoli - Il Vomero, cuore commerciale e turistico della città, continua a fare i conti… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 07:08