ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 19:57
27.1 C
Napoli

Napoli capitale della chirurgia robotica, esperti a confronto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“In fatto di chirurgia robotica in ambito urologico il Mezzogiorno ha recuperato un gap decennale con le regioni del Nord Italia.

Non solo migliaia di pazienti ogni anno non devono più sobbarcarsi viaggi della speranza, ma addirittura pazienti di regioni Settentrionali scelgono di operarsi al Sud. Molti medici “migrati” al Nord stanno ormai rientrando nelle proprie regioni di appartenenza”.

A dirlo sono Giovanni Di Lauro, direttore U.O.C Urologia A.O. Santa Maria Delle Grazie, e Paolo Fedelini, direttore U.O.C Urologia A.O.R.N. A. Cardarelli. Proprio i due chirurghi hanno tenuto a battesimo, nelle vesti di direttori scientifici, l’evento di formazione e perfezionamento RoboSud.

Nel fine settimana appena trascorso, infatti, i maggiori esperti del Mezzogiorno d’Italia in chirurgia robotica in ambito urologico si sono trovati a Napoli per questo progetto che punta sulla condivisione delle diverse esperienze, con l’obiettivo di creare una conoscenza comune utile a ciascun chirurgo nella sua pratica quotidiana. Un evento di formazione “tarato” anche per dare spazio ai giovani chirurghi che si affacciano all’uso delle piattaforme robotiche.

Con la presidenza onoraria del professor Vincenzo Mirone (Federico II di Napoli), RoboSud si è articolato tra le sale operatorie, il Centro di Biotecnologie del Cardarelli di Napoli e la sala consiliare del comune di Pozzuoli.

Per nulla casuale la partnership con l’azienda ospedaliera diretta da Antonio D’Amore, dal momento che proprio il Cardarelli è sede della Robotic Academy Intuitive Naples, scuola di formazione che accoglie ogni anno chirurghi da ogni parte d’Europa.

Così come non è casuale la fortissima presenza dell’Asl Napoli 2 Nord, diretta Mario Iervolino, visto che l’Urologia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, al pari di quella del Cardarelli, è un centro di riferimento per l’intero Sud Italia.

“La sanità ha bisogno di occasioni di confronto e crescita tra colleghi che vivono realtà ospedaliere diverse, ma che sono chiamati a dare risposte di qualità a pazienti che presentano gli stessi bisogni – dice il direttore generale Antonio D’Amore – Questo appuntamento è stato un’importante occasione per creare linee di continuità tra i diversi contesti ospedalieri del territorio, valorizzando le eccellenze peculiari di ciascuna realtà.

Il direttore generale Mario Iervolino ha invece sottolineato la levatura nazionale dell’evento e l’importanza del fatto che il suo “significativo indirizzo formativo trovi sede ideale proprio a Pozzuoli.

Ciò conferma l’alto livello di specializzazione che l’ospedale Santa Maria delle Grazie ha raggiunto nel campo della chirurgia robotica e, in particolare, nel trattamento delle patologie oncologiche. Tutto ciò, in un quadro di impegno interdisciplinare con altre importanti Istituzioni medico-scientifiche che pone le basi per futuri importanti sviluppi”.

Oltre alla Campania, dove le unità operative di Urologia si sono distinte per numero e complessità di interventi, una forte crescita nel campo della chirurgia robotica la si è registrata anche in Puglia, Calabria e Sicilia.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Dicembre 2022 - 19:25

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 19:57 — Ultima alle 19:57
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker