Cronaca di Napoli

I funerali ad Arzano? Li fa la ditta interdetta per mafia dal 2020

Condivid

Arzano. Funerali nelle mani della ditta interdetta per mafia dal 2020.

La vicenda vede protagonista la società funebre PIS&S s.r.l.s. con sede a Casoria e titolo abilitativo rilasciato dal comune di Sirignano nell’avellinese, scaduto a marzo del 2020. Il Provvedimento interdittivo era stato emanato a seguito di segnalazione degli uomini della Polizia locale che avevano avviato una serie di accertamenti sulle attività funebri poste in essere sul territorio.

Ma la ditta, nonostante tutto, ha continuato tranquillamente a gestire funerali e non ultimo quello del 4 dicembre scorso, tutti “regolarmente” autorizzati dall’ufficiale di stato civile. Cosa avvenuta anche nei restanti due comuni nonostante il regolamento di polizia mortuaria prevede la revisione annuale del titolo abilitativo e il controllo dei requisiti in capo agli stessi comuni.

La vicenda è emersa dopo che la stessa Prefettura ha chiesto chiarimenti ai comuni sulle attività poste in essere dall’impresa e delle autorizzazioni rilasciate dall’ufficiale di stato civile A.D., ex vigilessa.

Proprio sulle gestione delle pompe funebri nel comune di Arzano, ad agosto di quest’anno a seguito delle indagini dell’Arma locale partite nel 2019, furono scoperte e portate alla luce una serie di false attestazioni, certificazioni Antimafia fasulle e omessi controlli per la Scafuro & Ferone e la Umberto Scafuro e figli colpite ad agosto da interdittiva antimafia.

Un terremoto giudiziario culminato con l’emissione di 7 avvisi di conclusione delle indagini preliminari a carico di funzionari, ex dirigenti comunali, vigili urbani e soggetti legati al clan Ferone, accusati a vario titolo dei reati di falso ideologico e in atto pubblico in concorso, falsità materiale commessa da pubblico ufficiale, abuso e omissione in atti d’ufficio.

Gli uffici coinvolti sono quello dello Stato Civile dove in quest’ultimo vi sarebbero stati dipendenti compiacenti. La gestione dei controlli sulle pompe funebri e la recente bufera giudiziaria mette ancora una volta in luce le vulnerabilità comunali, pressioni e contiguità che la politica locale sovente non disdegna.

Domenico Acunzi


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Dicembre 2022 - 07:00

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s new app brings cloud mining to the masses!

COME Mining recently launched a new mobile app designed for users who want to easily… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 10:44

Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero

Una tranquilla escursione si è trasformata in un incubo per due giovani ieri pomeriggio sul… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 10:22

Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16 anni. “Sta carica, la signora tiene 100 anni”

L’emergenza truffe agli anziani non conosce tregua e assume contorni sempre più inquietanti. Non solo… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:41

Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il pirata della strada

Arzano - Travolge una donna e scappa, ma la fuga dura poco. È stato individuato… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:19

Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente

Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:06

Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai morti al rione Alto

Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 08:20