Comicon, Provincia di Avellino e Museo Irpino, in collaborazione con l'editrice Astorina, celebrano i 60 anni di Diabolik, icona chiave dell'immaginario pop e del fumetto italiano, attraverso le tavole di uno dei più celebri disegnatori della serie, Giuseppe Palumbo.
Tre le sezioni. La prima metterà a confronto le versioni classiche di Diabolik con le riletture stilistiche di Palumbo, oltre a ospitare un omaggio alle sorelle Giussani, creatrici dell'eroe 'nero' per eccellenza.
Una seconda sezione invece mostrerà materiale originale, fra tavole, studi e sceneggiature, dei numeri disegnati da Giuseppe Palumbo, autore tra l'altro anche della serie 'alternativa' DK.Potrebbe interessarti
Monte Terminio, tre alpinisti bloccati in parete salvati all’alba dal Soccorso Alpino
Furto di legno nel cuore verde dell'Irpinia: 30 quintali di castagno abbattuti illegamente
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
Avellino, la badante eredita la casa dell'anziano con demenza: scatta la denuncia
Saranno presenti anche diversi materiali di scena del primo film su Diabolik dei Manetti Bros. L'esposizione propone circa 60 tavole originali e altrettante riproduzioni digitali, diversi contenuti multimediali e scenografici, molti testi esplicativi della storia di Diabolik.
La mostra "Diabolik firmato Palumbo. 60 anni di un'icona nerissima" sarà inaugurata il 3 dicembre in un evento aperto al pubblico e da martedì 6 dicembre sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 ogni giorno dal martedì al sabato.







Lascia un commento