#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 12:14
26.3 C
Napoli

‘Ragazze sole’. In un corto l’opera di Enzo Moscato



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Ragazze sole’. In un corto l’opera di Enzo Moscato. Il regista Gaetano Acunzo ha realizzato la prima trasposizione cinematografica del lavoro teatrale, datato 1985, del drammaturgo napoletano.

Il lavoro è “Menzione Speciale” al Delhi Shorts International Film Festival 2022, finalista ad Accordi @ DISACCORDI – International Short Film.

L’amore, anche quello impossibile, come unico appiglio per scappare da una vita di emarginazione e solitudine. L’incrocio tra mondi ghettizzati, quello dei travestiti e dei carcerati, sognato dalle protagoniste come la via possibile e forse esclusiva per un futuro diverso dal presente vissuto ai margini della società. È lo spaccato raccontato dal cortometraggio “Ragazze Sole”, del regista Gaetano Acunzo, che ha proposto per la prima volta in assoluto in video una parte significativa dell’opera “Ragazze sole con qualche esperienza” del drammaturgo napoletano Enzo Moscato. Il filmato ha ricevuto la “Menzione Speciale” al Delhi Shorts International Film Festival 2022 ed è finalista ad Accordi @ DISACCORDI – International Short Film Festival.


Dodici minuti intensi di pathos, vissuti tra il chiaroscuro della stanza dove va in scena l’ultimo atto della vita di Grand Hotel e Bolero Film – i personaggi principali del lavoro teatrale di Moscato, interpretati nel video rispettivamente da Davide Cristiano e Angelo Pepe – prima che un evento drammatico segnerà per sempre la loro storia. Non si tratta della resa dei conti dei loro spasimanti, inizialmente arrabbiati per il segreto taciuto, ma di qualcosa che mai avrebbero potuto evitare: il disastroso terremoto del 1980 che fece migliaia di morti e feriti e centinaia di migliaia di sfollati. A coinvolgere ancora di più lo spettatore sono i dialoghi, prevalentemente in napoletano, arricchito con parole ormai in disuso.

Il dramma nel dramma: uno spaccato di vita che, nella Napoli di 40 anni fa più di quella di oggi, era relegato ai bassifondi, o che al calar del sole si palesava nelle strade e nelle piazze sempre meno frequentate. Un’esistenza derisa anche dalle stesse protagoniste, Grand Hotel e Bolero Film, dalla quale volevano scappare.

Una curiosità che balza all’attenzione di un occhio particolarmente attento è il tempo che passa dalla rottura del bicchiere alla fine del cortometraggio: 90 secondi. È esattamente la durata della violenta scossa di terremoto che ebbe il suo epicentro in alcuni comuni dell’Irpinia ma i cui effetti si sentirono anche a Napoli.

L’opera di Acunzo è stata selezionata a “8 & Halfilm Awards”, “Vesuvius International Film Fest”, “CortoDino 2022” ed è in concorso in altri festival dedicati ai cortometraggi.

Sinossi

Siamo a Napoli, la sera del 23 novembre 1980. I due travestiti Bolero Film e Grand Hotel sono in attesa dei propri fidanzati conosciuti per corrispondenza. Non si sono mai visti prima, neppure in foto, nonostante le svariate lettere che si sono scambiate. Inizialmente le due hanno nascosta la loro natura, spacciandosi per “donne originali”, rivelandola solo dopo altre missive e facendo infuriare i due spasimanti.

Nelle ore immediatamente precedenti l’incontro Grand Hotel decide di utilizzare le proprie arti divinatorie per scoprire le fattezze dei due galeotti, ma nel bicchiere usato per la magia vede comparire l’immagine di due bare.

Il presagio assume toni ancora più drammatici quando lo stesso calice si rompe.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2022 - 12:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE