#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
16.7 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

‘Ragazze sole’. In un corto l’opera di Enzo Moscato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Ragazze sole’. In un corto l’opera di Enzo Moscato. Il regista Gaetano Acunzo ha realizzato la prima trasposizione cinematografica del lavoro teatrale, datato 1985, del drammaturgo napoletano.

Il lavoro è “Menzione Speciale” al Delhi Shorts International Film Festival 2022, finalista ad Accordi @ DISACCORDI – International Short Film.

L’amore, anche quello impossibile, come unico appiglio per scappare da una vita di emarginazione e solitudine. L’incrocio tra mondi ghettizzati, quello dei travestiti e dei carcerati, sognato dalle protagoniste come la via possibile e forse esclusiva per un futuro diverso dal presente vissuto ai margini della società. È lo spaccato raccontato dal cortometraggio “Ragazze Sole”, del regista Gaetano Acunzo, che ha proposto per la prima volta in assoluto in video una parte significativa dell’opera “Ragazze sole con qualche esperienza” del drammaturgo napoletano Enzo Moscato. Il filmato ha ricevuto la “Menzione Speciale” al Delhi Shorts International Film Festival 2022 ed è finalista ad Accordi @ DISACCORDI – International Short Film Festival.

Dodici minuti intensi di pathos, vissuti tra il chiaroscuro della stanza dove va in scena l’ultimo atto della vita di Grand Hotel e Bolero Film – i personaggi principali del lavoro teatrale di Moscato, interpretati nel video rispettivamente da Davide Cristiano e Angelo Pepe – prima che un evento drammatico segnerà per sempre la loro storia. Non si tratta della resa dei conti dei loro spasimanti, inizialmente arrabbiati per il segreto taciuto, ma di qualcosa che mai avrebbero potuto evitare: il disastroso terremoto del 1980 che fece migliaia di morti e feriti e centinaia di migliaia di sfollati. A coinvolgere ancora di più lo spettatore sono i dialoghi, prevalentemente in napoletano, arricchito con parole ormai in disuso.

Il dramma nel dramma: uno spaccato di vita che, nella Napoli di 40 anni fa più di quella di oggi, era relegato ai bassifondi, o che al calar del sole si palesava nelle strade e nelle piazze sempre meno frequentate. Un’esistenza derisa anche dalle stesse protagoniste, Grand Hotel e Bolero Film, dalla quale volevano scappare.

Una curiosità che balza all’attenzione di un occhio particolarmente attento è il tempo che passa dalla rottura del bicchiere alla fine del cortometraggio: 90 secondi. È esattamente la durata della violenta scossa di terremoto che ebbe il suo epicentro in alcuni comuni dell’Irpinia ma i cui effetti si sentirono anche a Napoli.

L’opera di Acunzo è stata selezionata a “8 & Halfilm Awards”, “Vesuvius International Film Fest”, “CortoDino 2022” ed è in concorso in altri festival dedicati ai cortometraggi.

Sinossi

Siamo a Napoli, la sera del 23 novembre 1980. I due travestiti Bolero Film e Grand Hotel sono in attesa dei propri fidanzati conosciuti per corrispondenza. Non si sono mai visti prima, neppure in foto, nonostante le svariate lettere che si sono scambiate. Inizialmente le due hanno nascosta la loro natura, spacciandosi per “donne originali”, rivelandola solo dopo altre missive e facendo infuriare i due spasimanti.

Nelle ore immediatamente precedenti l’incontro Grand Hotel decide di utilizzare le proprie arti divinatorie per scoprire le fattezze dei due galeotti, ma nel bicchiere usato per la magia vede comparire l’immagine di due bare.

Il presagio assume toni ancora più drammatici quando lo stesso calice si rompe.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2022 - 12:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE