#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Premio ‘Amedeo Maiuri’ al direttore del Mann, Giulierini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Premio ‘Amedeo Maiuri’ al direttore del Mann, Giulierini. Lunedì a Pompei la cerimonia di presentazione.

Lunedì prossimo, 21 novembre, alle ore 11, nel salone del Consiglio Comunale di Palazzo de Fusco, Pompei, saranno annunciati i nomi dei vincitori della quarta edizione del Premio internazionale ‘Amedeo Maiuri’, che quest’anno si arricchisce di due nuove sezioni: ‘filmati archeologici ‘ e ‘la scoperta’, oltre quella del ‘riconoscimento alla carriera’ di archeologo.

Il premio è promosso dal Comune di Pompei che ha inteso istituzionalizzare l’evento per sostenerlo e valorizzarlo di anno in anno. Per la quarta edizione la figura scelta dalla giuria presieduta dall’archeologo, professor Umberto Pappalardo, è ricaduta sul professor Paolo Giulierini, archeologo, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Per le altre due sezioni, la commissione è ancora impegnata nella scelta dei vincitori, che verranno comunicati nel corso dell’incontro a Palazzo de Fusco.

Il premio è promosso dal Comune di Pompei che ha inteso istituzionalizzare l’evento per sostenerlo e valorizzarlo di anno in anno. La manifestazione sin dalla prima edizione è stata curata scientificamente dagli archeologi Umberto Pappalardo e Antonio De Simone che, hanno scelto tra illustri studiosi nomi di assoluto prestigio.

E non poteva essere altrimenti perché Amedio Maiuri è stato l’archeologo italiano di ‘chiara fama mondiale’ che in circa quarant’anni, dal 1923 al 1961, di guida della Soprintendenza alle Antichità della Campania, con competenze anche su parte del Lazio, Molise e Basilicata, ha ridato impulso agli scavi archeologici dell’area vesuviana riportando alla luce, tra le altre città e siti, la gran parte di Ercolano e della Pompei attualmente visibile. Nella prima edizione, è stato premiato, nel 2016, il prof. Mario Torelli, figura indiscussa del mondo accademico archeologico; nella seconda edizione, 2018, la scelta è ricaduta sul prof. M’hamed Hassine Fantar emerito studioso tunisino; nella terza edizione, 2021, è stato scelto il prof. Masanori Aoyagi, grande figura della cultura nipponica già cittadino onorario di Pompei. La sezione Festival cinematografico è coordinata dal regista Andrea Valentino.

Per l’incontro con la stampa, nel corso del quale saranno illustrati tutti gli aspetti del premio e verrà specificato il programma delle tre giornate lungo le quali si svilupperà la manifestazione, interverranno Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei; Antonio De Simone, componente comitato scientifico del ‘Premio’; Andreina Esposito, vicesindaco e assessore con delega Unesco, tra le altre; Michele Troianiello, assessore ai Beni culturali; Carlo Manfredi, giornalista e ideatore del format del ‘Premio’.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Novembre 2022 - 17:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie