#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Parte la riforestazione sul Monte Faito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte la riforestazione sul Monte Faito. Impegno della Città metropolitana di Napoli per 1,5 milioni di euro

Interventi di forestazione delle aree del Monte Faito di proprietà della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania percorse da incendi nell’estate 2017.

Un importante impegno finanziario e tecnico dell’ Amministrazione in campo ambientale annunciato giovedì scorso dal Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli Giuseppe Cirillo, intervenuto a Striano alla kermesse per il decennale di attività del quotidiano on line “Il Fatto Vesuviano”.

Con propria deliberazione, il Sindaco Metropolitano Gaetano Manfredi ha approvato gli elaborati progettuali di un accordo quadro per gli interventi di forestazione delle aree del Monte Faito di proprietà della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania.

La procedura, del valore di 1.504.999,91 euro, è finanziata con fondi Pnrr.L’area oggetto di intervento è rappresentata da terreni, in proprietà indivisa, della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania ubicate sul Monte Faito nel territorio comunale di Vico Equense A seguito degli incendi avvenuti nell’agosto 2017 diverse aree sul rilievo montuoso sono state devastate.

Dopo gli incendi dell’estate 2017 parte l’attività di riforestazione sulle aree devastate del Monte Faito di proprietà della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania nel territorio comunale di Vico Equense.

“Con propria deliberazione – spiega una nota dell’Ente di piazza Matteotti -, il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi ha approvato gli elaborati progettuali di un accordo quadro per gli interventi di forestazione delle aree del Monte Faito. La procedura, del valore di 1.504.999,91 euro, è finanziata con fondi Pnrr”.

Gli interventi si sono resi necessari anche perché, proseguono da Città Metropolitana, con la scomparsa della vegetazione numerosi sono stati i “fenomeni di dissesto idrogeologico con il distacco di detriti rocciosi che, rovinando verso valle, hanno creato seri problemi alla circolazione veicolare, in particolare sulla ex SS269 del Monte Faito.

L’intervento di forestazione, oltre a migliorare e ripristinare l’ecosistema attualmente in crisi, avrà come conseguenza diretta un migliore deflusso dell’acqua piovana e la stabilizzazione dei versanti”. In dettaglio, le principali tipologie di lavorazioni che costituiranno oggetto dell’appalto sono: sistemazione idraulico-forestale e lavorazione localizzata del terreno mediante segmenti di gradoni; essa a dimora del materiale vivaistico (in contenitore – fitocella); cure colturali e gestione del soprassuolo; direzioni tecnica cantiere forestale e sicurezza sul lavoro; cure tecnico-forestali nel medio-lungo periodo (monitoraggio).

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dai consiglieri metropolitani Giuseppe Tito, con delega in materia di Mare, Coste, Costoni e Monte Faito e Rosario Andreozzi, con delega in materia di Ambiente, Tutela biodiversità e della fauna selvatica, Salute e Terzo settore.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Novembre 2022 - 16:45


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie