#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:56
27.1 C
Napoli

In autunno in Sicilia per le escursioni trekking



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’autunno è una delle stagioni migliori per visitare le regioni meridionali del Bel Paese. Complici le piacevoli temperature e le scarse precipitazioni, è il periodo dell’anno in cui programmare un viaggetto alla scoperta della Sicilia.

Mare, sole, escursioni, gite, sagre paesane, fiere, foliage, cucina gustosa, paesaggi mozzafiato, accoglienza calorosa e – vantaggio non sottovalutabile – prezzi molto più competitivi e vantaggiosi per i turisti. Insomma, fuori stagione estiva i must sono davvero tanti.


Regina delle visite autunnali da parte dei viaggiatori è, sicuramente Cefalù. Delizioso borgo costiero in cui rilassarsi e trascorrere alcuni giorni defaticanti.


Cefalù: come visitarla, viverla e muoversi nei dintorni

Cefalù si offre ai visitatori con un clima autunnale dolce che accompagna le giornate e permette escursioni all’aperto senza soffrire freddo o caldo eccessivo come può capitare in piena estate. Oltre alla bellezza della località, famosa per le sue incredibili spiagge e il mare cristallino, ma anche per i suoi siti culturali, Cefalù è tappa ideale per muoversi comodamente e visitare i dintorni.

Le strutture ricettive presenti, piccole e grandi, famigliari o alberghiere, sono numerose, alla portata di tasche ed esigenze personali e, nel periodo autunnale, propongono sconti frequenti.

Nel pianificare cosa vedere vicino Cefalù non si possono tralasciare Messina e Palermo. Città sempre molto ambite dai visitatori e da cui è possibile predisporre ulteriori tappe del proprio viaggio. Inoltre, considerati i tanti modi di arrivare a Cefalù con ogni mezzo di trasporto, è facile organizzare gite giornaliere nella stessa area geografica. È una buona opportunità per vedere tutto quanto possibile in pochi giorni.

Spostarsi in auto, propria o a noleggio, in autobus, in treno, è solo questione di preferenza personale, ma ciò che importa è che le scelte siano tante e che coprano molte fasce orarie. In questo modo ci si garantisce libertà e comodità di movimento con il notevole vantaggio di non incappare nel traffico cittadino più comune in alta stagione.

Alla ricerca del foliage siciliano


La Sicilia non è solo mare, ma regala moltissime attrattive in qualsiasi momento dell’anno. L’autunno è una delle stagioni più suggestive, romantiche, in cui visitare l’isola grazie al clima moderato che permette di andare alla ricerca dei luoghi ad alta quota in cui ammirare il foliage, quel particolare effetto cromatico che colora le foglie degli alberi di ocra, arancio, oro, ambra. 

Dove recarsi per un’esperienza del genere partendo da Cefalù? Nell’area della Madonie, percorrendo il tragitto da Petraia Sottana fino a Piano Battaglia, il foliage è sovrano indiscusso in autunno. Trasforma i luoghi, boschi, strade alberate, parchi, in teatri sul cui palco si esibisce la natura che, vanitosa, veste di mille sfumature le foglie dei suoi alberi. Queste, cadendo al suolo, assumono l’aspetto di vasti tappeti che crepitano sotto i piedi dei visitatori.

L’ambiente è così affascinante, soprattutto verso l’ora del tramonto quando il sole siciliano, ancora caldo in autunno, lo illumina di color miele. Se ben attrezzati, ci si può dedicare alla fotografia o, addirittura alla pittura en plein air per imprimere su tela un ricordo del viaggio.

Il parco delle Madonie e Piano Battaglia, nel palermitano, lasciano di stucco i visitatori che, non sempre si aspettano di trovare simili spettacoli autunnali in zone tipiche mediterranee. Proprio per questo il foliage siciliano è una ulteriore sorpresa senza pari. Naturalmente, l’escursione è da preparare bene prevedendo la partenza da Cefalù dove si possono prenotare gite in quad per gruppi, così da coniugare sport a divertimento e natura. 

Il parco vanta itinerari di diversi gradi di difficoltà da percorrere alla ricerca del panorama più seducente, soprattutto a ridosso della faggeta di Monte Mufara, alto oltre 1800 metri, verso Piano Battaglia.

Il periodo migliore per l’osservazione del foliage alle Madonie è da ottobre a novembre quando la natura dona scorci fiabeschi. La zona, inoltre, è attrezzata per ospitare sport invernali e può essere una buona occasione per testarla anche per altre attività, oltre a quelle autunnali.

Come prepararsi ad affrontare un’escursione immersiva nel foliage

Le escursioni riservate al foliage sono pur sempre gite in montagna e come tali vanno messe a punto con scrupolo valutando alcuni aspetti importanti per evitare rischi o disagi. Se neofiti si può optare per passeggiate lungo strade alberate senza avventurarsi nei sentieri impervi.

Ecco come organizzarsi e cosa portare:

  1. abbigliamento multistrato (felpe, maglie termiche, scarpe da trekking, guanti, cappelli)
  2. rifornimento di acqua e/o sali minerali
  3. partenza in gruppo (soprattutto se poco pratici)
  4. valutare a priori il microclima della zona scelta (il parco delle Madonie ha un clima diverso da quello di Palermo, è più freddo e variabile)
  5. controllare anticipatamente le previsioni meteo
  6. macchina fotografica adatta a climi umidi (ed eventuale treppiedi)
  7. zaino impermeabile e comodo da indossare
  8. se si viaggia in auto, catene a bordo
  9. non allontanarsi dai sentieri
  10. mappa della zona
  11. pasti energetici durante l’escursione, specie se di lunga durata
  12. impermeabile in caso sia prevista pioggia
  13. piccolo kit di pronto soccorso
  14. binocolo se si desidera osservare a grandi distanze

Non bisogna dimenticare che anche in Sicilia, in alta quota può fare freddo nonostante le temperature medie autunnali a Cefalù e dintorni siano miti, tra i 18 e i 21 gradi giornalieri.

La Sicilia, quindi non è solo meta estiva, marina, ma è perfetta per vacanze durante tutto l’anno per dedicarsi di volta in volta a nuove esperienze.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2022 - 14:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE