#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Due anni senza Maradona: quanti record ai Mondiali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ormai sono già passati due anni da quando il calciatore più forte di tutti i tempi se n’è andato. Stiamo parlando di Diego Armando Maradona e del grande vuoto che ha lasciato la sua scomparsa, non solo in Argentina, ma pure nella sua città adottiva, ovvero Napoli, che l’ha reso, e ha reso a sua volta, grande.

Un ricordo di Maradona che cade proprio durante l’edizione 2022 dei Mondiali di calcio. Neanche i più imprevedibili appassionati di scommesse Mondiali avrebbero mai pensato che questa competizione potesse mai essere organizzata in autunno inoltrato, ad un passo dall’inverno. Eppure, tutto può succedere, con l’edizione in Qatar che mette di fronte ancora una volta Messi e Cristiano Ronaldo, che vogliono giocarsi le ultime chance di vincere il titolo iridato con la propria nazionale. E, magari sperano di vedere inseriti, in tal modo, i loro nomi nella leggenda del calcio. Le capre scelgono il GOAT: un simpatico esperimento del blog sportivo L’insider, inserisce anche l’argentino e il portoghese in un quintetto di nomi, insieme a Maradona, Zidane e Pelè, per giocarsi il titolo di GOAT, ovvero il miglior giocatore di sempre.

Lo speciale record ai Mondiali che detiene ancora oggi Maradona

Negli anni Ottanta la tecnologia non era così diffusa nel mondo del calcio come al giorno d’oggi. Anzi, si trattava di un’epoca in cui l’assistenza dei filmati audio-video mancava del tutto e bisognava fidarsi unicamente delle sensazioni sul campo. Ebbene, in quel periodo Maradona veniva preso di mira in modo indicibile dagli avversari, che lo randellavano di falli come se non ci fosse un domani.

Ed esiste proprio una statistica che riguarda questo aspetto che è davvero impressionante e lascia un po’ tutti a bocca aperta. El Pibe de Oro è stato il protagonista numero uno nel corso dell’edizione del 1986 dei Mondiali di calcio, quando trascinò la sua Argentina a una storia affermazione, che lo fece diventare a tutti gli effetti un mito in patria.

Nonostante ormai da due anni Diego se ne sia andato da questo mondo, il suo ricordo rimane indelebile e anche qualche su record. Va bene la mano de Dios, ma gli arbitri avrebbero allora dovuto cominciare a fischiare molto di più e a tirar fuori diversi cartellini rossi visto quanto succedeva in campo e come Maradona veniva preso di mira dagli avversari.

Interventi fallosi a ripetizione: l’unico modo per fermare Maradona

In quel periodo non c’era davvero possibilità di respirare per il numero dieci dell’Argentina, che veniva tartassato ad ogni azione. Prima di ogni partita doveva assumere antidolorifici su antidolorifici per poter scendere sul terreno di gioco, dal momento che le sue caviglie erano martoriate e si gonfiavano in modo assurdo.

Sul campo, però, Maradona non protestava mai, né simulava di aver subito degli interventi scorretti e non ha mai avuto particolari reazioni scomposte. Era ben conscio che il fatto di essere il più forte di tutti portava in dote inevitabilmente anche quel carico di infortuni e fallacci. Basti pensare come in Argentina- Messico, ai Mondiali del 1986, ben sette dei sedici falli complessivamente commessi dagli inglesi miravano proprio alle gambe del numero Diez.

Nel corso di tutte le partite con la maglia dell’Argentina ai Mondiali del 1986, Maradona fece registrare un altro record clamoroso. Infatti, El Pibe de Oro subì la bellezza di 53 falli complessivi. Ancora oggi, questo dato si può considerare un primato per questa competizione. Anche a Italia ’90 Maradona non subì un trattamento tanto migliore, dato che nel corso del torneo si fermò a ben 50 interventi fallosi subiti. E sul gradino più basso del podio, troviamo anche i 36 falli subiti al Mondiale del 1982 in Spagna.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Novembre 2022 - 11:58

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie