#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 12:26
27.1 C
Napoli

Arzano, rinviato a giudizio l’architetto Gianfranco Marino



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. Bomba giudiziaria in comune, rinviato a giudizio il dirigente dell’area tecnica l’architetto Gianfranco Marino.

Il Prefetto Claudio Palomba e la Procura vogliono vederci chiaro. La notizia è trapelata solo per un caso fortuito visto che la sindaca Cinzia Aruta e la maggioranza di governo hanno evidentemente glissato sulla notizia che di per se in un comune sciolto per mafia, assume contorni oscuri e al limite della legge.

Il rinvio a giudizio è datato 21 settembre e riguarda un indagine avviata più di un anno fa quando l’oggi dirigente a “scavalco” del comune di Pompei è finito in una maxi inchiesta avviata proprio nel comune pompeiano e ha coinvolto il suo ufficio. Quindi, nonostante sapesse di essere indagato il funzionario, la prima cittadina che ha firmato il decreto di nomina e il segretario generale hanno avallato una scelta senza la verifica antimafia in Prefettura e le eventuali indagini a suo carico.


Il processo non è altro che l’epilogo – così come riportata da due giornali on line – , della scottante inchiesta sui presunti abusi realizzati in una nota pizzeria di Pompei. Dovranno infatti presentarsi nel mese di novembre davanti al giudice Valeria Campanile, del Tribunale di Torre Annunziata, per l’inizio del processo.

Il rinvio a giudizio, in particolare, è stato disposto al termine dell’udienza preliminare per: S.G., ex geometra dell’Ufficio tecnico di Pompei, ora in pensione; l’architetto Gianfranco Marino, ex dirigente dello stesso Utc; G.V., vecchio responsabile del “procedimento dell’ufficio istruttorie Scia/Dia”. Sotto processo anche gli imprenditori che avrebbero usufruito dei presunti permessi.

Gli imputati rispondono, a vario titolo e in diversa misura, delle accuse di abuso d’ufficio in concorso e abuso edilizio. I presunti illeciti fanno riferimento al 2017. L’ex capo dell’Utc di Pompei – secondo un fascicolo d’inchiesta inizialmente aperto sul caso dal pm Rosa Annunziata, poi finito sulla scrivania del sostituto procuratore Rosa Maria Colangelo – non avrebbe agito da solo.

In particolare, secondo l’accusa, Marino e G.V. “in qualità di pubblici ufficiali” avrebbero chiuso un occhio sulla realizzazione di un’opera abusiva di circa 58 mq., alta 3,5 metri. Si tratterebbe di una nuova costruzione di “edilizia pesante” realizzata in città a partire dal 6 novembre 2017 ma in “difformità dello strumento urbanistico” oltre che del Ptp ovvero del Piano territoriale paesistico.

A usufruire dei presunti vantaggi sarebbe stata, secondo la ricostruzione del pm, una facoltosa imprenditrice di Pompei. In questo modo – grazie alla presunta “omessa inibizione della Scia” – la titolare della pizzeria avrebbe illecitamente ampliato per un volume di circa 210 metri cubi un famoso locale commerciale con sede quasi “a vista” sugli Scavi.

L’ex dirigente dell’ufficio tecnico – secondo l’ipotesi accusatoria – avrebbe sanato le opere ritenendole “libere” ma applicando allo stesso tempo una multa di 516 euro “attestando falsamente – si legge ancora nelle carte dell’inchiesta – la legittimità urbanistica ed edilizia dell’opera”.

Il tutto sarebbe inoltre avvenuto in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Intanto tiene banco un’altra oscura vicenda: l’adesione su proposta della sindaca sentito il dirigente Marino, alla CUC dell’area nolana per le gare d’appalto e gli affidamenti nonostante l’ente sia già convenzionato con l a Sua della Prefettura.

Sergio Coletta


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2022 - 09:53


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE