#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 17:14
21 C
Napoli
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti

Al ‘Teatro Serra’ una tre giorni dedicata alle tradizioni del Sud Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al “Teatro Serra” una tre giorni dedicata alle tradizioni del Sud Italia

Al “Teatro Serra” di Napoli una tre giorni dedicata alle tradizioni del Sud Italia con il programma “Canti, Cunti e Convivio”

Tre spettacoli diversi che raccontano altrettanti momenti di un’unica vicenda, come la prima, la seconda e la terza sera di una favola di Basile. Protagoniste le danze rituali e i suoni sincretizzanti, tra sacro e profano, di una terra meravigliosa: il Sud. È il programma “Canti, Curti e Convivio” in scena al Teatro Serra di Napoli (a Fuorigrotta, in Via Diocleziano 316, adiacente l’Osservatorio Vesuviano) venerdì 25 e sabato 26 novembre alle ore 20:45 e domenica 27 novembre alle ore 18:00.

Una produzione Mudra Arti dello Spettacolo. Distribuzione Olimpia Panariello. Info e prenotazioni: teatroserra@gmail.com, 347.8051793.

Le tradizioni del Sud Italia in un ritrovo accogliente, come la tavola dei parenti nei giorni di convivio, come i racconti di campagna e le reminiscenze di chi ha ricevuto dalla terra i ritmi e i sapori dai colori vivi, accesi. Il mito dei pescatori, coi toni ancestrali dei viaggi figurati; la cadenza degli antichi artigiani e mestieranti; le mistificazioni e i canti dissacratori contro un appiattimento delle consapevolezze e delle provenienze dei più.

Le danze rituali e i suoni forti di un’appartenenza sincretizzante, in costante bilico tra santi, madonne e superstizioni tutte. Le viscere che ci hanno partorito e che rivendicano voracemente la nostra frenetica apatia. E la bene augurante condivisione di vino rosso, che riscalda l’eco timbrico e riecheggiante: il Sud Italia. Si comincia venerdì 25 novembre (ore 20:45) con “Accumminciamme!” viaggio attraverso i riti e i cunti vesuviani, dalla vita contadina alla sacralità Mariana, al ritmo di voce e tamburo con Mario Guarino e Antonio Quartuccio.

Si prosegue sabato 26 novembre (ore 20:45) con “Un’incantevole storia” uno spettacolo che parla dritto al cuore del Sud, ricco di sonorità antiche con brani cantautoriali, alla ricerca delle tradizioni popolari scritto e interpretato da Vincenzo Romano, in scena con Angela Esposito. Brani che parlano di cultura e identità, di sacro e profano, canti di natura popolare, d’amore, di lontananza, di gelosia e di piacere nel quale si mescolano alla ricerca del suono, della bellezza, della poesia raccontata e della potenza evocativa del canto, in una visione musicale contemporanea nella quale si mescolano i linguaggi tradizionali della tammurriata, della pizzica e della tarantella in una rappresentazione di canto, teatro, musica, racconti di viaggiatori e cantastorie con canti, ritmi e danze di Primavera.

La conclusione domenica 27 novembre (ore 18:00) con “Canti, Cunti e Convivio ‘nce verimme” di e con Enzo Esposito Tammurriello che, insieme con Mario Guarino porta sul palco Il Sud Italia nei richiami, nei passi rituali, nei gesti che scrivono la partitura del nostro andare da tempi immemori. con la voce piena, gli occhi vispi, la bocca ricca di impensabili verità conservate nei secoli, nei racconti a cuore aperto e nei segreti svelati tra suoni, musica e danza. Info e prenotazioni: teatroserra@gmail.com, 347.8051793.

Prima sera venerdì 25 novembre 2022, ore 20:45

“Accumminciamme!”
con Mario Guarino e Antonio Quartuccio

Seconda sera, sabato 26 novembre 2022, ore 20:45

“Un’ incantevole storia”
di Vincenzo Romano
con Vincenzo Romano e Angela Esposito

Terza sera domenica 27 novembre 2022, ore 18:00

“Canti, Cunti e Convivio ‘nce verimme”
di Enzo Esposito Tammurriello
con Enzo Esposito Tammurriello e Mario Guarino


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 17:17


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento