#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Al Teatro Bolivar arriva T.S.O. ‘La legge non ammette serafini’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Teatro Bolivar arriva T.S.O. ‘La legge non ammette serafini’

Punti Chiave Articolo

Venerdì 25, alle ore 21, al teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30), diretto da Nu’Tracks, arriva “La legge non ammette serafini”, un testo scritto e diretto da Salvatore Testa per un progetto del T. S. O. (Teatro Sotto Osservazione).

L’idea dello spettacolo trae spunto da un episodio realmente accaduto nella piazza di Pozzuoli dove, spesso, s’incontra un pazzo che tutti chiamano Serafino.

“Durante il primo lockdown dovuto al covid19 – spiega Salvatore Testa -, ho riflettuto molto sul senso di isolamento e di esclusione. Sono questi i temi portanti dell’opera che ho deciso di comunicare tenendomi lontano dalla mera cronaca o da qualsiasi riferimento alla pandemia. Difatti – continua l’autore, regista e attore – il testo parla della solitudine dal punto di vista di quattro personaggi che vivono questa condizione in maniera pressoché́ perenne“.

Il senso di esclusione è sottolineato non solo attraverso le parole del testo ma anche visivamente. Infatti, i personaggi interagiscono con una distanza interiore che gli impedisce, nella maggior parte dei casi, di entrare in contatto sia fisico che emotivo tra loro. Le scene, infatti, sono tutte rappresentate in un ambiente esterno, ovvero fuori una ricevitoria, ad indicare che i personaggi sono e si sentono esclusi anche da quello che dovrebbe essere un contesto a loro familiare e dunque, inclusivo.

SINOSSI

L’opera si apre con un intervento della speaker radiofonica che annuncia l’inizio del suo programma che accompagnerà i personaggi per tutta la durata dello spettacolo. Serafino è un ragazzo sulla trentina con evidenti disturbi psichici che passa le sue giornate vagabondando per le vie della città. Porta sempre con sé una scatola e lascia che siano i commercianti della zona a prendersi cura di lui. Il più̀ delle volte, questi lo sfamano regalandogli avanzi dei loro locali, finché un giorno non accade che i negozianti, intimoriti dalle ispezioni della finanza, cacciano via Serafino e non gli danno più nulla da mangiare. Il ragazzo trova asilo come spazzino in una ricevitoria del posto che era già avvezzo frequentare. Nella ricevitoria lavorano Veronica, una giovane ragazza moldava immigrata in Italia, e Lino, un ex detenuto. Lino è sposato con tre figlie, ma questo non gli impedisce di avere una relazione extraconiugale con Veronica che, incinta di quest’ultimo, non sa proprio come comunicarglielo. Lino, a causa di un piccolo scherzo giocatogli da Serafino il giorno prima, non perde occasione per denigrarlo ed offenderlo e racconta a Veronica che, quando aveva chiesto a Serafino i numeri da giocare per vincere l’estrazione del lotto, lui gli aveva dato i numeri dell’estrazione vincente della settimana prima. Lino stizzito, gli lancia la schedina contro e Serafino la ripone all’interno della scatola per poi tornare a spazzare. Non molto dopo, nella stessa giornata, Lino e Veronica vengono a conoscenza che, la finanza, scoperti gli illeciti commessi dal proprietario della ricevitoria, sta per fare un blitz. Irretito dalla paura di tornare in carcere, Lino, che insieme a Veronica lavora in nero, decide di rubarle la borsa e scappare via. Serafino tenta di aiutare Veronica e così facendo, inizia una vera e propria colluttazione tra i tre in cui Lino ha la meglio su entrambi. Quando Veronica e Serafino si riprendono, quest’ultimo decide di regalare a Veronica la sua scatola. La donna, scoperto il contenuto, ovvero giocattoli per bambini e la famosa schedina, decide di andare via. In una scena successiva assistiamo a Serafino che, una volta tranquillizzatosi, prende da sotto la panchina un vecchio telefono che aveva nascosto poco prima, e inizia una immaginaria conversazione con la madre. Finita la telefonata, la pièce si conclude con la voce della speaker radiofonica che annuncia i numeri vincenti della lotteria, proprio quelli indovinati da Serafino.

Durata dello spettacolo: 70 Minuti

TeatroSottoOsservazione

Testo di Salvatore Testa | Diretto da Salvatore Testa

Interpreti:

Salvatore Testa
Giulia Piscitelli
Pasquale Aprile
Marica Nicolai

Aiuto Regia: Gennaro Madonna
Tecnico Luci: Fabio Andreozzi
Costumista: Maria Carmen Falanga


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2022 - 17:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento