#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 12:09
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Importavano accessori per telefoni contraffatti dalla Cina: in cinque denunciati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marchi contraffatti e falsificati, importati dalla Cina per realizzare accessori per telefonini: questa l’operazione di sequestro eseguita dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, coordinati dalla locale Procura della Repubblica.

L’attività investigativa eseguita dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria trae origine da un primo intervento eseguito in Ancona nei confronti di un esercizio commerciale gestito da un cittadino di origine bengalese conclusosi con il sequestro di accessori per telefonia di un noto brand statunitense, in particolare cinturini per smartwatch contraffatti in violazione di modelli registrati dalla multinazionale che ne detiene i diritti.

Sequestrati 64mila articoli per telefonia importati dalla Cina

L’analisi degli elementi raccolti consentiva di verificare che analoghi prodotti erano posti in vendita e/o pubblicizzati anche on-line attraverso appositi siti web e profili social riconducibili ad aziende gestite da cittadini di origine cinese/bengalese in grado di importare rilevanti quantitativi di merce direttamente dalla Cina. Sono state quindi avviate più penetranti attività d’indagine finalizzate alla ricostruzione e disarticolazione della ”filiera del falso” che hanno consentito di individuare i canali d’ingresso in Italia dei citati prodotti illeciti, le modalità di sdoganamento e i relativi spedizionieri, nonché le imprese importatrici, tutte con sede nella Capitale.

La merce giungeva in Italia a mezzo container principalmente nel porto di Napoli e per via aerea attraverso gli scali di Malpensa e Fiumicino per poi raggiungere ed essere immagazzinata in depositi di Roma, alcuni dei quali non dichiarati.

Sequestrati 64mila articoli per telefonia, l’operazione

All’esito delle attività di perquisizione locale autorizzate dall’Autorità giudiziaria dorica nei confronti di 4 imprese importatrici sono stati sottoposti a sequestro all’interno dei depositi/capannoni complessivamente oltre 64.000 accessori di telefonia contraffatti (cinturini e auricolari) che se immessi sul mercato avrebbero garantito agli organizzatori del traffico illecito di conseguire un guadagno per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro.

Al termine delle attività investigative sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria 5 soggetti di etnia cinese/bengalese, per la presunta responsabilità in ordine ai reati d’importazione e commercializzazione di beni contraffatti o realizzati usurpando titoli di proprietà industriale e ricettazione.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 18 Novembre 2022 - 11:00


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie