#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 05:48
20.4 C
Napoli

Torna Malazè, il festival-laboratorio dedicato a cultura, ambiente, innovazione e sapori dei Campi Flegrei



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna Malazè, il festival-laboratorio dedicato a cultura, ambiente, innovazione e sapori dei Campi Flegrei. Appuntamenti dal 14 al 31 ottobre.

Appuntamenti dal 14 al 31 ottobre, quattro aree tematiche in 15 giorni che porteranno i “ViaggiAttori” alla scoperta del territorio. L’anteprima dell’evento giovedì 13 (ore 17) a Villa di Livia, Pozzuoli

Torna Malazè, il festival-lab ideato da Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali dei Campi Flegrei. Giunto alla quindicesima edizione, Malazè è l’evento diffuso dei Campi Flegrei che unisce idealmente Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Procida oltre a numerose associazioni e imprese del territorio.


Negli anni da evento si è trasformato in un vero e proprio laboratorio di innovazione territoriale, dove si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo a base creativa e culturale che combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le tecnologie digitali ed il fare impresa.

Quest’anno un’edizione ricca di appuntamenti dedicati all’enogastronomia, alle bellezze del territorio flegreo, alla storia ma anche al tempo libero, nati per immergersi nei miti e nelle leggende di questa terra, oltre che nella sua storia.

“L’obiettivo è far scoprire questa terra a chi non la conosce e far appassionare chi già la conosce ma non abbastanza”, spiega Rosario Mattera. “Siamo alla quindicesima edizione, ogni anno è una scommessa differente e non ci aspettavamo di arrivare fin qui; sono spinto dalla convinzione che il territorio abbia punti di forza non abbastanza valorizzati e che ha ancora molto da offrire”.

Quindici giorni, quattro aree tematiche (Gusto, Miti e Storie, Archeologia, Natura e Paesaggio). Si parte venerdì 14 ottobre 2022 con “Un tuffo nella storia… e poi brindisi con i romani”, appuntamento che permetterà di fare snorkeling nella città sommersa di Baia per continuare con i “Bio Fitness Game”, workshop a Pozzuoli dedicati allo slow food, Walking Tour di Pozzuoli, degustazioni di vini della DOC Campi Flegrei, laboratori di oli, riservata ai ristoratori flegrei, eventi alla scoperta dell’antica rocca del Rione Terra di Pozzuoli e molto altro ancora.

Spazio anche ad attività all’aria aperta con “Bimbi in bici”, trekking urban e passeggiate alla scoperta di Capo Miseno e Montenuovo; “Gli ozi di Dioniso” alle Terme di Baia e “Archeoemozioni” permetteranno, invece, di coniugare passioni differenti insieme (archeologia, gusto e natura). Tutti i lunedì sarà la volta dei cuochi dell’ARF che organizzerà “Tutti in una botte”, cene a dieci mani in cantina o laboratori e incontri alla scoperta dei sapori di questa terra.

L’anteprima di Malazè 2022 è in programma giovedì 13 ottobre, alle ore 17, a Villa di Livia (Pozzuoli). Con Mattera interverranno Francesco Maisto, presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania e il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. Seguirà degustazione di piatti tipici Flegrei e di vini campani donati dall’ ARF e dalla Donne del Vino della Campania. Il servizio sarà offerto dall’Istituto IPSEOA “Lucio Petronio” di Pozzuoli.

L’intero programma di Malazè 2022 è visionabile sul sito www.malaze.it.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2022 - 17:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE