#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Giugno 2025 - 22:15
24.4 C
Napoli

Città dei motori: a Pomigliano bando concorso idee per il Museo dell’Industria e del Motore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato pubblicato oggi il bando del Comune di Pomigliano d’Arco per il concorso di idee finalizzato ad acquisire proposte ideative per l’allestimento, la valorizzazione e la gestione del Museo dell’Industria e del Motore, ubicato nell’edificio ex Arveco.

Il sito si trova nelle immediate vicinanze dell’area ASI di Pomigliano e nel cuore della “città industriale” insediata negli anni ’40 del Novecento, in posizione intermedia tra l’area industriale e l’area destinata alle “palazzine”, gli edifici residenziali realizzati per accogliere gli operai della fabbrica.

La finalità del concorso è quella di ottenere un progetto-guida per realizzare una struttura museale che possa accogliere le collezioni e che miri all’allestimento di percorsi divulgativi volti a valorizzare la tradizione e la produzione di motori, veicoli e relativi componenti per il trasporto aereo, su gomma e su ferro.

Fondamentale è la scelta di standard museali tali da attribuire all’istituzione vitalità culturale e valore aggregativo. «Il concorso di idee per la realizzazione del Museo dell’industria e del motore di Pomigliano d’Arco – spiega il sindaco di Pomigliano d’Arco, Gianluca Del Mastro – costituisce un passaggio significativo di un progetto che non è più solo un sogno ma un’azione concreta da realizzare per la valorizzazione della nostra tradizione culturale»

Il “Museo dell’Industria e del Motore”, acronimo M.I.M, è stato istituito con Delibera di Giunta Comunale n.12 del 05.07.2021 con l’intento di dare vita a una “struttura museale per valorizzare l’identità culturale, la storia e l’economia locale considerando che la città di Pomigliano d’Arco, da sempre città agricola e contadina, fin dagli anni ’40 del secolo scorso, ha espresso una spiccata vocazione industriale, diventando in pochi anni uno dei poli più importanti della Campania e dell’intero Meridione”.

Il Comune di Pomigliano d’Arco ha conseguito un importante riconoscimento di levatura nazionale e internazionale, in quanto inserita nel circuito “Città dei Motori”, istituzione nata nel 2008 e promossa dall’ANCI, che comprende 35 Comuni Italiani appartenenti a 14 Regioni

Tramite il Museo dell’Industria e del Motore il Comune di Pomigliano intende raccogliere ed espandere a favore della collettività il patrimonio di testimonianze, oggetti e beni costituenti tali identità, collaborando con gli istituti e gli altri enti operanti nello stesso settore, provvedendo alla loro conservazione e promuovendone il pubblico godimento attraverso esposizioni e mostre permanenti, mostre temporanee, attività educative, laboratori esperienziali e altre attività culturali dedicate alle diverse tipologie di utenza.

Il MIM dovrà mostrare un approccio informale, partecipato, ludico, interattivo con le scienze, l’ingegneria e le sue evoluzioni tecnologiche nello specifico settore dell’ industria meccanica”, rivolgendo sempre uno sguardo verso le nuove frontiere, attraverso attività formative e laboratori e promuovendo la nascita di nuove professionalità da formare soprattutto sul territorio.

Il MIM presenterà al pubblico la produzione del sistema produttivo pomiglianese, dai tempi del suo insediamento, attraverso l’esposizione di motori e di altri componenti automobilistici e aeromobili. Inoltre, mostrerà la crescita culturale e sociale della città attraverso l’esposizione di reperti, la raccolta di testimonianze, e con l’esposizione di cartigli, grafici di studio e piani racconterà l’evoluzione urbanistica della “città industriale” di Pomigliano d’Arco.

Il Museo, tutelando le tipicità locali e di prodotto, si propone di valorizzare, attraverso politiche di sviluppo e difesa dell’autenticità e della qualità in tutte le dimensioni, il ruolo della ricerca tecnologica e delle nuove sperimentazioni nel settore, in primo luogo quelle finalizzate al rispetto dell’ambiente, favorendo azioni di marketing e divulgazione per contribuire alla loro valorizzazione anche fuori delle aree interessate.

La nuova struttura museale interpreterà i temi della transizione ecologica ed in particolare energetica, della Transizione Digitale e in particolare I4.0: mutamenti che sarà necessario affrontare nel prossimo futuro.

L’esigenza del Comune di Pomigliano d’Arco è quella di dotarsi di uno spazio dinamico, fluido, capace di offrire percorsi espositivi educativi, esperienze ludico/ricreative, adatto ad ogni tipologia di eventi, la cui composizione degli spazi interni sia in continuità con gli spazi esterni e collegata al tessuto urbano.

L’obiettivo dell’ente è di ottenere un intervento di elevata qualità, con un allestimento che rispetti contenuti scientifici e produttivi e culturali, tecnicamente valido e funzionale, nel rispetto del migliore rapporto costi-benefici.

Il bando prevede la consegna degli elaborati entro il 7 dicembre prossimo, ed una mostra dei progetti che si svolgerà il 15 dello stesso mese, durante la quale saranno anche proclamati i vincitori: i primi sei si aggiudicheranno dai 18mila ai 5mila euro.

Questo è il link per visionare il bando integralmente: https://www.concorsiarchibo.eu/industria-motore-pomigliano/home


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2022 - 14:27

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...
Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
MTC è sponsor ufficiale della squadra di basket maschile del...
Il napoletano Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni
Ondata di caldo record: Napoli in allerta arancione
Perché installare delle tende da sole? 5 vantaggi
Come far rifiorire le piante da appartamento: guida ai migliori...
Il sogno di Pio Esposito: “Gol al River? E’ successo...
Inter, la favola dello stabiese Pio Esposito: il gol decisivo...
Disordini all’Arechi, arrestati quattro ultras della Salernitana per violenze durante...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento