#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
25.1 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Incidente sul lavoro, operaio muore a Portici: aveva 59 anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ precipitato dal tetto di un palazzo di tre piani del centro storico di Portici  mentre era intento a stendere la guaina sul lastrico solare.

Un operaio di 59 anni, di Napoli, e’ morto questa mattina in un grave incidente sul lavoro sul quale ora sono in corso le indagini dei carabinieri della locale stazione. L’allarme e’ scattato intorno alle 11, lanciato da alcuni abitanti del popoloso quartiere dell’Addolorata.

Sul posto ambulanze e forze dell’ordine ma per la sfortunata vittima quando sono arrivati i soccorsi non vi era già più nulla da fare. Ora il cantiere è stato sequestrato ed è stata aperta un’inchiesta per stabilire eventuali responsabilità sulla morte dell’operaio.

 Nei primi mesi del 2022 già 677 infortuni sul lavoro

“La 72esima edizione della Giornata Anmil per le vittime degli incidenti sul lavoro, e’ un’occasione importante per ribadire con forza che la sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorita’ all’interno dell’agenda politica. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail nei primi 8 mesi del 2022 sono state 677. Numeri preoccupanti tali da rappresentare un allarme sociale”.

Lo afferma in una nota Paolo Capone, segretario senerale dell’Ugl. Come Ugl, prosegue Capone, “chiediamo una riforma complessiva volta a rafforzare il coordinamento delle banche dati (Inps, Inail, Istat, ministero del lavoro, ministero della Salute) e garantire una maggiore efficacia degli interventi. Infine, e’ necessario prevedere programmi di formazione volti a incrementare la cultura della sicurezza a cominciare dalle scuole per i piu’ giovani. La manifestazione dell’Ugl ‘Lavorare per vivere’ ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul fenomeno drammatico delle morti sul lavoro. Dobbiamo dire basta a questa strage continua e silenziosa”.

Intanto oggi a Firenze a proposito di morti e incidenti sul lavoro c’è stato un Flash mob di Cgil, Cisl e Uil  nel viale Strozzi, per porre all’attenzione generale il tema degli infortuni sul lavoro, anche rispetto alla morte del rider 26enne Sebastian Galassi pochi giorni fa.

I partecipanti hanno esposto a lato della carreggiata striscioni e bandiere, e deposto sulle isole pedonali e lungo il viale dei caschetti antinfortunistici gialli. Solo in provincia di Firenze, nei primi otto mesi del 2021 ci sono state 7.506 denunce di infortunio sul lavoro (dati Inail), di cui sette mortali: nello stesso periodo, quest’anno, le denunce di infortunio sul lavoro sono state 10.365, con 13 morti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sciopero Eav, pesanti disagi a Napoli e provincia

“Non chiamiamole piu’ fatalita’, i numeri sono impietosi”, accusano Cgil-Cisl-Uil Firenze rispettivamente con Giancarla Casini, Erika Caparrini e Leonardo Mugnaini, aprendo la campagna di mobilitazione in vista della manifestazione nazionale unitaria di Rls e Rlst il 22 ottobre a Roma.

“E’ urgente un nuovo approccio da parte di tutti – sostengono -, con una vera inversione di tendenza che veda negli investimenti sulla sicurezza non un costo ma un beneficio per la comunita’. Non e’ da paese civile piangere i propri morti quando questi avvengono per incuria, fretta o per maggiori profitti. Quello che serve e’ una vera azione contro il sommerso, gli appalti irregolari, il lavoro nero”. Al presidio ha portato un saluto anche l’assessoressa al lavoro della Regione Toscana, Alessandra Nardini.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Ottobre 2022 - 12:40

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie