#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Il corto ‘Mario’ di Andrea Bagnasco e Caterina Nonis vince la quarta edizione di Moviemmece

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È “Mario” di Andrea Bagnasco e Caterina Nonis il cortometraggio vincitore della quarta edizione di Moviemmece, il cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture che si è tenuto dal 25 al 29 ottobre a Torre del Greco e Napoli Est.

Il corto racconta la storia di un operaio edile alle prese con l’insicurezza economica e alimentare che ha trovato, in un orto ricavato tra gli edifici di una ex fabbrica e il bordo del fiume Dora, a Torino, la sua personale oasi di pace.

A decretare il vincitore di Moviemmece 2022 è stata la giuria tecnica composta da Alberto Capasso, Santa De Santis, Guido Lombardi e Vincenzo Pirozzi.

“Con questo corto – hanno spiegato i registi Andrea Bagnasco e Caterina Nonis – ci proponiamo di indagare le ragioni personali e politiche che hanno ispirato il progetto dell’orto di Mario e di mostrare come questo spazio abbia contribuito a creare una comunità e una rete di solidarietà. Guardiamo al giardino e alla resilienza di Mario di fronte alla minaccia rappresentata dalle sempre più frequenti inondazioni del fiume. Speriamo di mettere al centro un modello anticapitalista, di offrire agli spettatori un’ispirazione e un progetto per implementare pratiche ecologiche nella loro vita”.

Per la sezione internazionale il vincitore è “Covid Love” del regista olandese Rene Nuijens. Realizzato ai tempi del Covid, quando l’intera industria cinematografica olandese stava affrontando una pausa indesiderata, il corto, interpretato tra gli altri da Harry Piekema, racconta una storia d’amore nata e naufragata durante la pandemia, durante una cena a base di prodotti gourmet cotti alla griglia dove le regole contro la pandemia e la sicurezza vengono prima di tutto.

Covid Love
Covid Love

La giuria Scuole ha premiato “Qualcosa nel buio” di Alessandro Zappalà, una video-poesia sul sentirsi soli, inadeguati, sul non riconoscersi nella società che ci circonda, un racconto affidato ai pensieri di un ragazzo fragile, alla ricerca di qualcosa nel buio.

Qualcosa nel buio
Qualcosa nel buio

La giuria Giovani ha invece decretato la vittoria di “I feed you” di Teresa Gusso, corto che tratta della relazione tra mamma e figlio, tra il condividere, il comunicare e il prendersi cura l’una dell’altro. Il tutto attraverso il cibo.

I feed you
I feed you

Una menzione speciale è stata attribuita in memoria di Ciccio Capozzi, appassionato promotore del cinema e costruttore di comunità, molto vicino allo staff del festival e recentemente scomparso, a “Verdeacciaio” di Camilla Morino e Eugenio Goria, un’inchiesta sul Parco Dora, impianto industriale dismesso della città di Torino, oggi trasformato in spazio pubblico.

Verdeacciao
Verdeacciao

Moviemmece, organizzato dalle associazioni Fuori dal Seminato, Art33 e Le Tribù, porta in scena il cinema di qualità collegato al tema portante del festival: il cibo, raccontato come veicolo di conoscenza e scambio interculturale, strumento di salvaguardia di territori e culture, luogo di incontro e conoscenza dell’altro. Il cinefestival, oltre al concorso per registi italiani e stranieri, ha proposto serate di proiezioni di film internazionali, spettacoli teatrali, incontri con realtà associative e show cooking, iniziative, tutte gratuite, a ridotto impatto ambientale e ad alto impatto sociale.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2022 - 16:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento