#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 12:44
20.6 C
Napoli
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore

Napoli, il cimitero resta chiuso fino a venerdì

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con una ordinanza dirigenziale emanata in serata, il Comune di Napoli ha disposto che il cimitero monumentale di Poggioreale, interessato ieri dal crollo parziale di una congrega, resterà interdetto alle operazioni di polizia mortuaria sino a venerdì 21 ottobre incluso.

Nel provvedimento si legge che il Servizio Tecnico Cimiteri, unitamente al corpo dei vigili del fuoco, ha effettuato un sopralluogo tecnico nelle aree contigue al crollo; in particolare è stata sottoposta ad ispezione la cappella dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco posta a ridosso di quella interessata dal parziale crollo, non ravvisando alcun segnale di sofferenza strutturale né per le strutture in elevazione né nell’ambiente ipogeo; nella medesima mattinata, inoltre, si è proceduto, con reti metalliche a rafforzare la perimetrazione delle zone già oggetto del sequestro.

Durante il pomeriggio, infine, il Servizio Tecnico Cimiteri Cittadini ha effettuato un nuovo accesso, alla presenza del Pubblico ministero, dei consulenti tecnici della Procura e dei vigili del fuoco all’interno dell’edificio parzialmente crollato.

In questa fase complessiva, comunque di primo approccio, si è concordato sulla necessità di raccogliere ulteriori dati in merito al parziale crollo dell’edificio, così da poter pervenire, quanto prima possibile, e sulla scorta di un quadro più dettagliato, a “determinazioni ponderate sul da farsi”, nonché sull’esigenza eventuale di assumere decisioni sulle modalità di accesso al sito cimiteriale.

Il Cimitero Monumentale deve permanere interdetto all’utenza, onde consentire tali verifiche nelle migliori condizioni, fatto salvo lo svolgimento delle attività demandate ai soggetti ed operatori indicati nel prosieguo dell’ordinanza, che non interferiscono con i sopralluoghi programmati. Fatte queste premesse, l’ordinanza prolunga l’interdizione dell’accesso al cimitero Monumentale di Poggioreale, con la conseguente sospensione delle operazioni di polizia mortuaria, fino a venerdì 21 ottobre incluso.

All’interdizione possono derogare solo alcuni soggetti (Napoli Servizi; Asia;Metropolitana di NAPOLI; Citelum S.A.; operatori economici interessati a partecipare alla gara di concessione pluriennale del servizio di illuminazione votiva ed ambientale nei cimiteri cittadini sino al 31/12/2027).

Le salme, i resti mortali e le ceneri che hanno come destinazione il Cimitero Monumentale – conclude l’ordinanza – saranno gestiti per il tramite della sala mortuaria, ubicata nel Cimitero Nuovissimo.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2022 - 22:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento