#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 15:23
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Campagne mail, gli invii a pioggia sono superati? Qualche considerazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È finito il tempo per chi investe in campagne di email marketing di puntare tutto sull’invio di email a pioggia, e cioè sull’invio massivo a tutti i contatti di un database dello stesso messaggio commerciale? Con il supporto di alcuni dati proveremo a rispondere a questa domanda, a capire in che misura la marketing automation può essere ancora utile e quali sono gli accorgimenti più efficaci se l’obiettivo è aumentare il ritorno sull’investimento in email marketing.

Mail commerciali tutte uguali? Gli utenti premiano la personalizzazione

Partiamo dai numeri: già nel 2017 un’email su cinque di quelle inviate a destinatari casuali o facenti parte di liste generiche non veniva aperta. Ciò che è cambiato da allora è soprattutto la quantità di stimoli a cui l’utente medio delle Rete è esposto ogni giorno. Una buona fetta di questi sono contenuti commerciali: non stupisce così un drastico calo dell’attenzione verso i messaggi aziendali, specie quelli che giungono a disturbare le attività quotidiane e lo fanno senza permesso. Se a questo si aggiunge la specificità del canale mail, e cioè il fatto che una casella mail è percepita dalla maggior parte degli utenti come uno spazio privato esattamente come lo è una cassetta della posta, si capisce perché non è più tempo di inviare newsletter e altre email commerciali a pioggia: non si rischia solo che i propri messaggi rimangano non letti tra innumerevoli altri, ma che siano percepiti come fastidiosi e che la stessa sorte tocchi a monte al brand. Evitare gli invii a pioggia è, in altre parole, una strategia utile a preservare i tassi di apertura delle proprie mail – cosa che per altro ha conseguenze a cascata sulla probabilità di finire nelle cartelle, meno visibili, delle Promozioni presenti su alcuni client di posta elettronica e sui costi dell’utilizzo di software per l’email marketing per esempio – e a migliorare i tassi di coinvolgimento. C’è, del resto, più probabilità che una newsletter venga letta se finisce nella casella di posta elettronica giusta e l’apertura della newsletter è il primo indispensabile passo per azioni più complesse e che convertono, come l’apertura di eventuali link presenti. Il tutto senza contare che evitare l’invio di mail a pioggia è un ottimo accorgimento per mostrarsi preoccupati per la privacy dei propri utenti e compliant con le più recenti normative in materia di dati personali.

Quanto detto fin qua non vuol dire che non si possano sfruttare a proprio favore i vantaggi dell’invio in automatico e a più contatti contemporaneamente delle proprie mail commerciali. Uno dei principali segreti è scegliere con attenzione le liste di contatti a cui attingere: meglio se si tratta di utenti che hanno dato in precedenza il proprio consenso a ricevere comunicazioni commerciali via mail, tanto più se si tratta di liste di contatti profilate, affini al proprio core target e alle proprie buyer personas. La maggior parte di software e tool per l’email marketing hanno funzioni, poi, che permettono di personalizzare ogni mail inviata, anche semplicemente usando il nome del destinatario per esempio e alcuni studi recenti sottolineano come gli italiani soprattutto sia più propensi a leggere una mail commerciale se la stessa li chiama letteralmente per nome già nell’oggetto o se proviene da un brand che conoscono e che seguono.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Ottobre 2022 - 14:04

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie