#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:14
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Al via l’Officina delle Armonie: la musica e i suoi mestieri per l’inclusione sociale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al via l’Officina delle Armonie: la musica e i suoi mestieri per l’inclusione sociale. Doppio concerto del Mozarteum di Salisburgo per inaugurare il laboratorio di formazione promosso dalla Fondazione La Rocca e Gesco nell’area metropolitana di Napoli.

Si inaugura con due concerti del prestigioso Mozarteum di Salisburgo il progetto Officina delle armonie, promosso nell’area metropolitana di Napoli dalla Fondazione La Rocca insieme con Gesco per contrastare il disagio giovanile e l’evasione scolastica attraverso la musica. Un doppio appuntamento nel teatro Tasso di Sorrento venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 19 e nel Duomo di Nola sabato 15 ottobre alle 19.30 vedrà gli interpreti del Mozarteum esibirsi insieme con la Youth Chamber Orchestra Aldo Ciccolini, per sostenere l’iniziativa.

L’Officina delle armonie è un laboratorio di formazione ai mestieri della musica, che supporti la straordinaria creatività musicale dei giovani campani. Si prefigura come un vero e proprio centro di alta formazione delle artigianalità della musica (dalle professioni connesse alla digitalizzazione, al marketing e alla comunicazione, fino alla produzione e progettazione di strumenti e dispositivi di supporto) che ancora mancano nella gamma delle competenze che concorrono al successo dei talenti in questo campo. La Fondazione La Rocca, istituita da Aristide La Rocca, medico, poeta, mecenate e presieduta dalla professoressa Amelia La Rocca, ne curerà l’attuazione nei comuni dell’area metropolitana, mentre a Napoli, grazie all’esperienze di Gesco, opererà nelle aree dove più forte è il disorientamento di tanti giovani che non trovano modo di dare forma alle proprie vocazioni.

Per realizzare questa missione risulta fondamentale il contributo di una autorevole e celebre istituzione musicale europea, quale appunto l’Università Mozarteum di Salisburgo che viene a Nola, dove avrà sede l’Officina delle Armonie, collocata negli ampi locali del Seminario vescovile, proprio per suggellare l’intesa sul progetto culturale che già conta su autorevoli interlocuzioni con la Regione Campania e il sistema di Città della Musica, promosso dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, in accordo con l’amministrazione di Nola, guidata dal Sindaco Carlo Buonauro.

Accompagnati, in rappresentanza dei vertici dell’Università del Mozarteum, dai professori Andrea Weber e Stefan David Hummel, si esibiranno nel doppio concerto dal titolo Gli infiniti mondi di Mozart. Dalle diversità la pace insieme con la Youth Chamber Orchestra Aldo Ciccolini i giovani ma già affermati allievi della rigorosa scuola salisburghese: il violoncellista Jeremias Luther, la violinista Elisabeth Pihusch e il pianista Anju Nogiwa. Il programma prevede brani di W.A.Mozart e J.Haydn (in allegato la locandina delle due rappresentazioni). I concerti sono gratuiti e ad accesso libero fino a esaurimento posti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Ottobre 2022 - 15:23

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie