#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Adriano, il maestro impagliatore di Piglio che ha ‘iniziato a lavorare prima di nascere’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Adriano, il maestro impagliatore di Piglio che ha ‘iniziato a lavorare prima di nascere’. A novant’anni è ancora in laboratorio, dopo aver costruito per una vita le selle degli asini: al Bosco di Paliano insegnerà ai bambini l’arte dell’impagliatura

“Se te lo dico non ci credi”. Adriano Noro, novantenne di Piglio, risponde col sorriso a chi gli chiede da quanto tempo lavora. “Ho iniziato a lavorare prima di nascere – racconta – perché mia madre, quando era incinta, pigiava la paglia con i piedi. Quando sono nato mi hanno messo a dormire sulla paglia per compattarla, poi a tre o quattro anni mi hanno dato un martello per raddrizzare i chiodi”. Da allora Adriano non ha mai smesso di lavorare e ancora oggi è attivo nel suo laboratorio in via della Circonvallazione, a Piglio, in provincia di Frosinone.

Ora di mestiere fa l’impagliatore e domenica prossima, al Bosco di Paliano, insegnerà quell’arte ai bambini che vorranno impararla. Ma l’attuale lavoro non è stato l’unico in quasi un secolo di vita. Ha imparato a lavorare da piccolo nella bottega del padre, Francesco: fino a ventidue anni fa era uno dei pochissimi artigiani che realizzavano i “basti”, cioè le selle per caricare gli asini da soma.

Il laboratorio di famiglia era così affidabile e puntuale che aveva clienti da tutta Italia. I basti di Francesco e Adriano Noro arrivarono fino in Savoia e a Trento, con grossi carichi specialmente durante le guerre mondiali. Poi l’uso degli animali per il trasporto delle merci è diminuito e all’inizio degli anni Novanta Adriano ha iniziato a fare materassi e tappezzeria. Da qualche anno si dedica all’impagliatura delle sedie.

Adriano Noro
Adriano Noro

“Ho iniziato un giorno che non ero soddisfatto dei tempi di alcune riparazioni – racconta il novantenne –, così ho imparato tra un lavoro e l’altro e ne ho fatto una nuova attività”. Domenica pomeriggio, alle 14.30 al Bosco di Paliano, insegnerà la sua arte ai bambini in un laboratorio dedicato agli antichi mestieri.

“Userò la carta paglia – spiega Noro – perché l’erba palustre, che si utilizzava un tempo, non viene più raccolta sulle sponde del fiume Sacco da quando quei i terreni sono stati interdetti”. In un’ora e mezza mostrerà ai bambini che andranno al Bosco di Paliano come si fa un telaio e poi come si impaglia una seggiola, che poi i piccoli impagliatori potranno portare a casa. Il tutto in una giornata in cui ci sarà anche uno spettacolo di magia per i più piccoli (alle 12) e due dimostrazioni didattiche di falconeria (alle 11 e alle 16).


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2022 - 16:58


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento